Ambiente, biodiversità ed ecosistema in Costituzione. Cosa cambia?

Prosegue l’approfondimento di Arpa Toscana su quali potranno essere le implicazioni della tutela costituzionale dell’ambiente, della biodiversità e dell’ecosistema. Questa volta risponde alle domande Fausto Ferruzza, Presidente Legambiente Toscana, a cui abbiamo rivolto anche alcune domande sugli effetti  ambientali e sulle scelte, in particolare energetiche, conseguenti agli avvenimenti bellici in corso in Ucraina. Dopo qualche decennio, la Carta fondamentale della Repubblica recepisce importanti novità, dando … Leggi tutto

Arpa Toscana: quanti cittadini ci hanno contattato nel 2021?

Nel 2021 ARPAT ha ricevuto 1.148 segnalazioni provenienti dalla cittadinanza. Rispetto ai dati degli ultimi anni: 824 nel 2020, 1.216 nel 2019, 1.407 nel 2018, si osserva un aumento delle segnalazioni nel 2021 rispetto al 2020, anno d’inizio della Pandemia, il numero registrato nell’anno appena trascorso non si discosta di molto da quello del 2019. Struttura territoriale numero di segnalazioni ricevute Dipartimento di Firenze 254 … Leggi tutto

Keu: Arpat, Università di Pisa e Regione Toscana impegnate in un progetto di ricerca

l 16 febbraio 2021 Regione Toscana, ARPAT e Università di Pisa hanno presentato in conferenza stampa  l’accordo siglato tra ARPAT e Università di Pisa, Dipartimento di Scienze della Terra (di seguito DST), voluto e finanziato dalla Regione Toscana, che ha messo a disposizione 97 mila euro. L’accordo di collaborazione tecnico-scientifica tra ARPAT e DST si inserisce nell’attività di approfondimento e analisi sul comportamento dell’aggregato riciclato … Leggi tutto

Arpa Toscana firma tre accordi quadro con le Università di Siena, Pisa e Firenze

Il primo dei tre accordi, quello con l’Ateneo senese, è stato firmato agli inizi di dicembre 2021, poi è stata la volta di Pisa ed infine qualche giorno fa è stato siglato l’accordo con l’Università degli Studi di Firenze. La firma di questi accordi testimonia l’avvio di una nuova politica di potenziamento del ruolo tecnico-scientifico dell’Agenzia, come sottolineato dallo stesso Direttore generale di ARPAT, Pietro … Leggi tutto

Intervista a Maria Sargentini, Presidente dell’Osservatorio di monitoraggio sulla rimozione della Costa Concordia

Il 13 gennaio 2012, nelle acque dell’Isola del Giglio, la nave da crociera Costa Concordia si inabissò in una delle più belle zone del Parco delle Isole Toscane. Il tragico evento, costò la vita a 32 persone e comportò notevole impatto sull’isola. A fronte della necessità di salvaguardare l’isola e gli abitanti da ulteriori danni e di ripristinare le condizioni pregresse, la nave doveva necessariamente … Leggi tutto

Isola del Giglio: prosegue il monitoraggio ambientale a dieci anni dal naufragio

Il 13 gennaio 2021 ricorre il decennale del naufragio della nave da crociera Costa Concordia, davanti all’Isola del Giglio. L’impatto provocò uno squarcio di 70 metri nello scafo che causò il parziale affondamento della nave e la morte di 32 persone. Per monitorare il corretto svolgimento delle operazioni fu istituito un Osservatorio, i cui lavori continuano tutt’ora e al quale partecipano rappresentanti del MiTE, di … Leggi tutto

Arpat e Ordine dei geologi della Toscana firmano un Accordo triennale di collaborazione

Pietro Rubellini, Direttore generale e Riccardo Martelli, Presidente dell’Ordine dei geologi della Toscana hanno firmato il 15 dicembre nella prestigiosa cornice di Palazzo vecchio a Firenze, un accordo pluriennale per la promozione di iniziative congiunte nei settori della formazione, della ricerca e della elaborazione e diffusione della conoscenza nel campo della protezione ambientale. In attuazione al mandato normativo contenuto nella L.132/2016, l’Agenzia, nell’ambito delle sue … Leggi tutto

Rumore da movida: facciamo tesoro dell’esperienza del Covid

Con il progressivo superamento delle restrizioni dovute all’emergenza sanitaria, il 2021 è stato caratterizzato da problematiche legate al rumore da manifestazioni ed eventi, e più in generale al rumore da “movida”. Se la normativa sull’inquinamento acustico (legge quadro 447/95 e decreti attuativi) tutela i cittadini dal rumore prodotto da attività di somministrazione, al chiuso o all’aperto con resedi e da diffusione musicale, sia permanente che … Leggi tutto

Incendio alla Raffineria Eni di Stagno a Collesalvetti – Livorno

Martedì 30 novembre 2021, all’interno della raffineria Eni di Stagno nel Comune di Collesalvetti, è scoppiato un incendio accompagnato da un forte boato. Al momento dell’evento, l’intera raffineria era in manutenzione programmata, come comunicato in data 16/11/2021, l’unico impianto attivo era quello denominato “Hot Oil”, in esercizio per garantire il solo riscaldamento degli stoccaggi e la movimentazione dei prodotti petroliferi pesanti. L’esplosione si è verificata … Leggi tutto

Due nuove pubblicazioni di Arpat

Dopo l’Annuario dei dati ambientali della Toscana 2021, ARPAT ha pubblicato, a novembre, due nuovi rapporti. Fitofarmaci Il primo report, “Andamento della contaminazione da fitofarmaci nel territorio pistoiese” – 2020, fa seguito alle pubblicazioni degli anni scorsi sullo stesso tema:Andamento della contaminazione da fitofarmaci nel territorio di Pistoia –  2018-2019Andamento della contaminazione da fitofarmaci nel territorio di Pistoia –  2017Andamento della contaminazione da fitofarmaci nel … Leggi tutto