Arsenico nell’aria di Murano

L’isola di Murano a Venezia è famosa in tutto il mondo per la produzione artistica del vetro. Il triossido di arsenico era uno degli ingredienti principali della miscela da vetrificare fino al 2015, anno in cui il processo di autorizzazione REACH è entrato in vigore vietando di fatto l’uso di arsenico. Un’intensa attività di analisi e studio è stata svolta in questo ambito da ARPA Veneto, … Leggi tutto

Bagliori-Le Castella

Bene SNPA, ora diamo più forza al sistema

Intervista a Domenico Pappaterra, direttore generale di Arpa Calabria. Continuiamo con lui il “giro d’Italia” con i direttori generali delle agenzie ambientali che compongono il Sistema nazionale per la protezione dell’ambiente, per capire da loro come stanno affrontando l’attuale periodo di crisi e come pensano di poter contribuire ad uscirne in una logica di “transizione ecologica”, come sempre più spesso si legge nei documenti ufficiali. Il Paese … Leggi tutto

Arpa Puglia rileva elevate concentrazioni di inquinanti organici in aria per un incendio ad Andria

Sono state rilevate concentrazioni significative di inquinanti organici nell’aria, in seguito all’incendio scoppiato il 21 e 22 settembre scorso alla periferia di Andria. In particolare, poi, in uno dei campioni prelevati sul suolo circostante è stata osservata una concentrazione di inquinanti superiore al limite di riferimento. È quanto emerge dalle indagini, appena ultimate, di Arpa Puglia, che hanno definito la quantità di sostanze nocive propagate … Leggi tutto

On line il portale della Rete CUG nazionale

Presentato in anteprima, in occasione del Seminario promosso dalla Rete dei CUG “In Rete contro la violenza. La cultura dell’inclusione del rispetto e delle pari opportunità per un futuro più giusto” dalla ministra Dip. Pubblica Amministrazione Fabiana Dadone e dalla dirigente Presidenza Consiglio dei Ministri DFP-Ufficio Valutazione performance Rosaria Giannella, è on line dal 25 novembre il Portale Nazionale dei CUG promosso dal Dipartimento della … Leggi tutto

Il sole tra le mani

Marche: nel 2020 un mare da record

È un diffuso miglioramento delle classi di qualità delle acque di balneazione marchigiane quello che l’ARPAM, nel proporre la nuova classificazione come al termine della stagione estiva, ha registrato sulla base della serie storica dell’ultimo quadriennio: delle 254 acque di balneazione monitorate, ben 31 hanno migliorato nel 2020 la propria qualità, ed in un solo caso i rilievi hanno determinato un peggioramento di classe. Il … Leggi tutto

PFAS: modelli, tecniche, strumenti di valutazione e intervento

Dopo gli incontri formativi di fine ottobre con gli studenti, l’attività di informazione e condivisione dei risultati finora otteniti dal progetto LIFE Phoenix prosegue il 26 e il 27 novembre con un ciclo di webinar. I webinar sono rivolti agli stakeholder del progetto: amministratori pubblici, manager aziendali, operatori di industrie di settore, consorzi di bonifica, produttori ortofrutticoli e agricoltori, e a tutti coloro che intendono … Leggi tutto

L’emissione di scarti e rifiuti (…) non ecceda la capacità di assimilazione dei sistemi naturali.

Il punto sulla gestione dei rifiuti in Veneto: EcoForum 2020

La sensibilizzazione promossa nella settimana europea per la riduzione dei rifiuti prosegue in Veneto il 30 novembre con la quinta edizione di EcoForum, organizzata da Legambiente. L’evento rappresenta un momento di confronto tra pubblica amministrazione, consigli di bacino, consorzi, aziende virtuose ed operatori del settore. Arpav interviene nella sessione iniziale con il Direttore Generale, Luca Marchesi, e la responsabile dell’Osservatorio regionale rifiuti Lorena Franz. Uno … Leggi tutto

Il suolo: strumenti di conoscenza e tutela della risorsa

Nell’ambito della serie di iniziative “Alfabeto dell’ecologia” si terrà Giovedì 3 dicembre 2020 con inizio alle ore 10,30 un Webinar Il suolo è una risorsa non illimitata, si forma molto lentamente e può rapidamente deteriorarsi. Va quindi studiato, gestito e protetto da usi non sostenibili. Il webinar ha lo scopo di fornire un quadro sullo stato di questa risorsa e sulle principali minacce da cui … Leggi tutto

Le parole della violenza

Il CUG ISPRA, in occasione della Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne, ha organizzato un webinar dal titolo “Le parole della violenza” che si terrà giovedì 26 novembre dalle 9:30 alle 12:15. Nel corso dell’incontro sarà affrontato il tema del linguaggio sessista: parole che pesano come una condanna morale sulle donne. Un percorso in cui la donna pare complice e connivente, in … Leggi tutto

Resisto

Valorizzare il “Sistema a rete” per dare più forza alla protezione ambientale in una prospettiva di ripresa

Intervista a Giancarlo Marchetti, direttore generale di Arpa Marche. Continuiamo con lui il “giro d’Italia” con i direttori generali delle agenzie ambientali che compongono il Sistema nazionale per la protezione dell’ambiente per capire da loro come stanno affrontando l’attuale periodo di crisi e come pensano di poter contribuire ad uscirne in una logica di “transizione ecologica”, come sempre più spesso si legge nei documenti ufficiali. Il … Leggi tutto