
Indicazioni per l’applicazione dell’analisi di rischio ai materiali di riporto all’interno dei siti oggetto di procedimento di bonifica. Appendice alle LG SNPA n.46/2023
Linee Guida SNPA n. 46bis/2023 – ISBN: 978-88-448-1196-9 Leggi tutto
Linee Guida SNPA n. 46bis/2023 – ISBN: 978-88-448-1196-9 Leggi tutto
Gli esiti del monitoraggio effettuato da ARPAT a tutela della salute dei bagnanti in Toscana. La stagione balneare 2023 è stata caratterizzata, come negli ultimi anni, da un’elevata qualità delle acque, ma i casi di non conformità sono stati molto più numerosi di quelli della stagione precedente. ARPAT Toscana Anno di pubblicazione: 2023 Periodicità: Annuale Temi: Acque marine Scarica il rapporto Leggi tutto
Il Rapporto sullo Stato dell’Ambiente in Lombardia vuole fornire un’informazione sintetica ma allo stesso tempo precisa ed articolata sulla situazione ambientale della nostra regione. L’ambiente è analizzato nelle sue principali componenti attraverso l’utilizzo di indicatori, ovvero di informazioni numeriche e grafiche in grado di rappresentare su scala regionale l’andamento nel tempo di parametri significativi. ARPA Lombardia Anno di pubblicazione: 2022 Periodicità: Annuale Temi: Intertematico Scarica il rapporto Leggi tutto
Il rapporto ha lo scopo di fornire una panoramica sulla produzione e gestione dei rifiuti urbani nel Veneto nell’anno 2022, offrendo preziosi elementi di conoscenza sui quali costruire gli strumenti per realizzare l’economia circolare nella Regione, basata sulla prevenzione e il recupero dei rifiuti.I dati del 2022 confermano la gestione virtuosa dei rifiuti in Veneto, con una percentuale di raccolta differenziata del 76,3%. Si evidenza … Leggi tutto
Nel 2021 è iniziato il III° Ciclo sessennale (2021-2026) di monitoraggio dei corpi idrici sotterranei abruzzesi ai sensi della Direttiva 2000/60/CE (WFD), della Direttiva 2006/118/CE, e dei rispettivi decreti nazionali di recepimento (D.Lgs. 152/2006, D.Lgs. 30/2009 e D.M. 6 luglio 2016).Nello stesso anno sono stati avviati anche i lavori di rielaborazione di tutti i dati di monitoraggio raccolti al termine del precedente II° Ciclo sessennale … Leggi tutto
L’Arta partecipa al programma di sorveglianza della microalga tossica Ostreopsis cf ovata nonchè delle altre specie potenzialmente tossiche, seguendo le linee guida sopra citate ed effettuando un monitoraggio costiero periodico, durante il periodo estivo da giugno a settembre, a seguito di convenzione stipulata con la Regione Abruzzo. ARTA Abruzzo Anno di pubblicazione: 2023 Periodicità: Annuale Temi: Acque marine Scarica il rapporto Leggi tutto
Questa relazione rappresenta la sintesi del lavoro di monitoraggio svolto durante l’anno 2022 per la valutazione della conformità delle acque della Toscana alla vita dei molluschi. L’attività di monitoraggio prevede il campionamento di acqua e di molluschi bivalvi presenti naturalmente in 3 corpi idrici costieri della Toscana (Costa del Serchio, Costa pisana e Costa Follonica) e la successiva analisi batteriologica e chimica dei campioni prelevati. … Leggi tutto
Il Riepilogo Annuale Aerobiologico analizza l’andamento delle concentrazioni dei pollini e delle spore fungine aerodispersi relativi ai Centri di Monitoraggio della Rete sarda per l’anno 2022. Sono elaborati alcuni importanti indicatori come l’Integrale Pollinico/di Sporulazione, la Stagione Pollinica/di Sporulazione e il numero di giorni ad “alta” concentrazione, focalizzando principalmente l’attenzione sui maggiori taxa allergenici presenti in Italia. È, inoltre, riportata l’elaborazione aggiornata dei calendari pollinici … Leggi tutto
Nel 2021 è iniziato il III° Ciclo sessennale (2021-2026) di monitoraggio dei corpi idrici sotterranei abruzzesi ai sensi della Direttiva 2000/60/CE (WFD), dalla Direttiva 2006/118/CE, e dai rispettivi decreti nazionali di recepimento (D.Lgs. 152/2006, D.Lgs. 30/2009 e D.M. 6 luglio 2016).Nello stesso anno sono stati avviati anche i lavori di rielaborazione di tutti i dati di monitoraggio raccolti al termine del precedente II° Ciclo sessennale … Leggi tutto
Il volume digitale La comunicazione ambientale di Arpa Sardegna è un nuovo prodotto della comunicazione istituzionale dell’Agenzia, alla sua prima edizione, che ha l’obiettivo di presentare in maniera immediata e facilmente fruibile i principali dati ambientali in affiancamento all’Annuario dei Dati Ambientali della Sardegna (ADAM), caratterizzato da un livello di approfondimento maggiore.Il volume descrive le attività istituzionali dell’ARPAS nel contesto regionale, presentate di seguito secondo … Leggi tutto