Relazione sulla qualità dell’aria 2019

Il documento riporta i risultati del monitoraggio della qualità dell’aria nelle 23 centraline della rete regionale.Il report è conforme al Dlgs 155/2010 e contiene inoltre una valutazione dello stato dei principali inquinanti e l’analisi del loro trend nel tempo. ARPA UMBRIA Anno di pubblicazione: 2019 Periodicità: Annuale Temi: Qualità dell’aria Scarica il report Leggi tutto

Valutazione del rischio di erosione per la Regione Veneto – aggiornamento 2017

In questa relazione si fa riferimento alla versione precedentemente elaborata da ARPAV di “VALUTAZIONE DEL RISCHIO D’EROSIONE PER LA REGIONE VENETO”, giugno 2008”. Vengono qui messi in evidenza solo gli aspetti approfonditi, aggiornati e/o cambiati rispetto all’elaborazione precedente, riassumendo solo i dettagli metodologici e tecnici. Per gli aspetti teorici, descrittivi dei vari modelli e per le definizioni dei vari fattori coinvolti nelle elaborazioni, si rimanda … Leggi tutto

Italian Emission Inventory 1990-2018. Informative Inventory Report 2020

Nel documento si descrive la comunicazione annuale dell’inventario nazionale delle emissioni delle sostanze transfrontaliere in accordo a quanto previsto nell’ambito della Convenzione sull’Inquinamento Transfrontaliero a Lungo Raggio (CRLTAP/UNECE) e dei relativi Protocolli di riduzione delle emissioni di tali sostanze. La documentazione prevede una spiegazione degli andamenti della serie storica delle emissioni dal 1990 al 2018, una descrizione dell’analisi delle sorgenti chiave e dell’incertezza ad esse … Leggi tutto

Italian Greenhouse Gas Inventory 1990-2018. National Inventory Report 2020

Nel documento si descrive la comunicazione annuale dell’inventario nazionale delle emissioni delle sostanze transfrontaliere in accordo a quanto previsto nell’ambito della Convenzione sull’Inquinamento Transfrontaliero a Lungo Raggio (CRLTAP/UNECE) e dei relativi Protocolli di riduzione delle emissioni di tali sostanze. La documentazione prevede una spiegazione degli andamenti della serie storica delle emissioni dal 1990 al 2018, una descrizione dell’analisi delle sorgenti chiave e dell’incertezza ad esse … Leggi tutto

Indicatori di efficienza e decarbonizzazione nei principali Paesi Europei

Nel rapporto sono esaminate le dinamiche temporali di diversi indicatori energetici ed economici nazionali in relazione alle emissioni di gas a effetto serra e al consumo di energia. Gli indicatori nazionali sono confrontati con quelli dei principali Paesi europei. ISPRA Anno di pubblicazione: 2020 Periodicità: Biennale Temi: Emissioni Scarica il report Leggi tutto

Fattori di emissione atmosferica di gas a effetto serra nel settore elettrico nazionale e nei principali Paesi Europei. Edizione 2020

Il rapporto esamina l’andamento della produzione elettrica dalle diverse fonti. Sono stati elaborati i fattori di emissione di gas serra e altri contaminanti atmosferici del settore elettrico. I fattori di emissione sono indispensabili per la programmazione e il monitoraggio di misure di riduzione delle emissioni, in relazione alle strategie di sviluppo del settore elettrico e alle misure di risparmio energetico per gli usi finali. Le … Leggi tutto

Rapporto annuale sulla radioattività 2019

Il presente rapporto, ad integrazione di quanto già riportato nel Rapporto per lo Stato dell’Ambiente, contiene la sintesi dei dati del Monitoraggio della radioattività effettuato dal Centro Regionale Radioattività – ARPAB nell’ambito del programma annuale 2019 sul territorio regionale (Rete Regionale) e nella zona interessata dal potenziale impatto ambientale dell’ITREC di Rotondella (Rete Locale ARPAB per ITREC). I relativi dati vanno a popolare, insieme ai … Leggi tutto

Monitoraggio della microalga potenzialmente tossica Ostreopsis cf. ovata lungo le coste italiane: Anno 2018

Ostreopsis ovata Fukuyo è un dinoflagellato potenzialmente tossico rinvenuto nelle acque costiere italiane già alla fine degli anni ’90. Da allora la presenza di questa microalga è stata rilevata sempre più frequentemente, con abbondanze massive, soprattutto nel comparto bentonico, in un numero crescente di regioni, fino al verificarsi di vere e proprie fioriture. Questi episodi di bloom negli ultimi anni hanno anche comportato, in alcuni … Leggi tutto

Relazione ambientale Balneazione anno 2019

Con l’evoluzione del quadro normativo sono state introdotte profonde modifiche nelle modalità di monitoraggio e definizione dell’idoneità delle acque destinate alla balneazione; in particolare sono stati ridefiniti i parametri di campionamento, la frequenza dei controlli e la metodologia di valutazione e classificazione di tali acque. Il monitoraggio si svolge da aprilea settembre di ogni anno, con frequenza di campionamento mensile e gli indicatori di riferimento … Leggi tutto

Progetto EMAS e Servizi Ecosistemici per il Parco Nazionale delle Cinque Terre

Il presente lavoro nasce all’interno della sperimentazione condotta dall’Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale (ISPRA) e Federparchi sulla possibilità di integrare i Servizi Ecosistemici e la loro valorizzazione all’interno del Regolamento EMAS (CE) 1221/09. Attraverso l’analisi di una bozza di Dichiarazione Ambientale del Parco Nazionale delle Cinque Terre, che è in fase di registrazione EMAS, e un lavoro di supporto e confronto … Leggi tutto