Italian Emission Inventory 1990-2023. Informative Inventory Report 2025

Nel rapporto si descrive la rendicontazione delle emissioni delle sostanze transfrontaliere che l’Italia comunica ufficialmente in accordo a quanto previsto nell’ambito della Convenzione sull’Inquinamento Transfrontaliero a Lungo Raggio (CRLTAP/UNECE) e dei relativi Protocolli di riduzione delle emissioni di tali sostanze. La documentazione prevede una spiegazione degli andamenti della serie storica delle emissioni dal 1990 al 2023, una descrizione dell’analisi delle sorgenti chiave e dell’incertezza ad … Leggi tutto

Italian Greenhouse Gas Inventory 1990-2023. National Inventory Document 2025

Nel documento si descrive la rendicontazione delle emissioni di gas serra che l’Italia comunica ufficialmente in accordo a quanto previsto nell’ambito della Convenzione Quadro sui Cambiamenti Climatici delle Nazioni Unite (UNFCCC), dell’Accordo di Parigi. Tale comunicazione è anche trasmessa all’Unione Europea in ottemperanza al Regolamento ‘Governance of the Energy Union and Climate Action’. Ogni Paese che partecipa alla Convenzione, oltre a fornire annualmente l’inventario nazionale … Leggi tutto

Le emissioni di CO2 nel settore elettrico nazionale e regionale

Il rapporto esamina la dinamica dei principali parametri del settore elettrico nazionale in relazione alle emissioni atmosferiche di anidride carbonica. È stato analizzato il ruolo dei fattori che determinano l’andamento delle emissioni di gas serra: mix di fonti fossili e fonti rinnovabili, efficienza di trasformazione e fattori di emissione specifici dei combustibili. Sono stati elaborati i fattori di emissione dei gas serra e di altri … Leggi tutto

Le emissioni di gas serra in Italia: obiettivi di riduzione e scenari emissivi

Il rapporto delinea il quadro emissivo italiano a partire dal 1990 fino al 2023 evidenziando le tendenze in atto e identificando i fattori chiave che influenzano l’andamento delle emissioni dei gas serra. E’ inoltre presente un’analisi degli scenari emissivi con orizzonte 2030 e 2055, sia considerando lo scenario di riferimento (a politiche correnti) che lo scenario a politiche aggiuntive. Per quanto riguarda il regolamento Effort … Leggi tutto

Monitoraggio di Ostreopsis cfr. ovata e altre microalghe potenzialmente tossiche lungo le coste del Friuli Venezia Giulia – Anno 2024

Il documento riporta i dati per il 2024 del monitoraggio della presenza di microalghe potenzialmente tossiche con particolare riguardo alla specie Ostreopsis cfr. ovata attraverso un’attività specifica mensile che si è svolta durante la stagione balneare nelle aree maggiormente a rischio di fioriture. Questo tipo di controllo viene eseguito dal 2009 da Arpa FVG in conformità al D.Lgs. n. 116/08 e al D.M. del 19 … Leggi tutto

Mortalità e Ondate di Calore dati 2019-2024

Il documento analizza l’impatto delle ondate di calore sulla mortalità della popolazione anziana (>65 anni) nelle tre città siciliane – Catania, Messina e Palermo – incluse nel Sistema nazionale HHWW (Heat Health Watch Warning), parte del Piano nazionale di prevenzione degli effetti sulla salute delle ondate di calore. L’obiettivo del rapporto è misurare l’incremento della mortalità giornaliera associata all’esposizione a elevate temperature, in relazione ai … Leggi tutto

Lo stato delle bonifiche dei siti contaminati in Italia: terzo rapporto sui dati regionali

Il terzo rapporto sulle bonifiche dei siti regionali presenta il quadro dei procedimenti di bonifica regionali aggiornato al 31/12/2021 sulla base dei dati trasmessi dalle Regioni/Province Autonome/Agenzie per la protezione dell’Ambiente nell’ambito del popolamento 2022 di MOSAICO, la banca dati nazionale sui procedimenti di bonifica. Le elaborazioni riguardano 17.340 procedimenti in corso e 19.474 procedimenti conclusi. Nel rapporto sono analizzati gli stati di avanzamento e … Leggi tutto

Report del monitoraggio ambientale 2024 dei dinoflagellati bentonici (Ostreopsis cf. ovata, Prorocentrum lima, Cooliamonotis e Amphidinium sp.) lungo le coste siciliane. Analisi dei dati del decennio 2015-2024

Il monitoraggio, condotto durante la stagione balneare 2024, ha riguardato l’intero territorio regionale, in conformità alla normativa vigente e alle disposizioni previste dall’art. 15 del DDG DASOE n. 324/2024, aggiornato con il DDG n. 580/2024. Le attività si sono concentrate nei tratti di costa in corrispondenza dei punti di balneazione monitorati dai Laboratori di Sanità Pubblica, nonché in specifiche aree “hot spot” per le fioriture … Leggi tutto

Rapporto sullo stato dell’ambiente del Trentino – 2024

Il Rapporto sullo Stato dell’Ambiente del Trentino, il decimo dopo quelli pubblicati a partire dal 1989 e, da ultimo, nel 2020, rappresenta lo strumento attraverso il quale l’Agenzia provinciale per la protezione dell’ambiente assolve il compito, assegnatole dalla legge provinciale istitutiva, per la raccolta, elaborazione e diffusione delle informazioni e dei dati sullo stato dell’ambiente. In questo modo, si assicura anche il pieno adempimento delle … Leggi tutto

Relazione sull’attività di monitoraggio aerobiologico in Friuli Venezia Giulia – anno 2024

La relazione contiene l’aggiornamento al 2024 dei dati di concentrazioni polliniche giornaliere nelle quattro stazioni di monitoraggio di Pordenone, Trieste, Lignano Sabbiadoro e Tolmezzo. I dati complessivi dei quantitativi annuali di polline indicano nel 2024 un incremento modesto in pianura e in montagna e moderato sul Carso e lungo la costa. Vengono illustrati gli andamenti dei quantitativi di polline delle varie piante arboree e delle … Leggi tutto