Relazione annuale sullo stato della qualità dell’aria in Toscana – anno 2022

Il panorama che emerge dall’analisi dei dati del monitoraggio effettuato da ARPAT indica, come ormai da alcuni anni, una situazione complessivamente positiva per la qualità dell’aria in Toscana. Si confermano alcune criticità per ozono, PM10 e NO2. ARPAT Toscana Anno di pubblicazione: 2023 Periodicità: Annuale Temi: Qualità dell’aria Scarica il rapporto Leggi tutto

Comunicare l’Ambiente

Nell’ambito del Festival delle scienze di Roma (18-23 aprile 2023), presso l’Auditorium Parco della Musica, si terrà il secondo evento preparatorio della Conferenza Nazionale SNPA “Comunicare l’ambiente”. Una mattinata di confronto (Sala Petrassi, mercoledì 19 aprile ore 9.30-14) con alcuni protagonisti del mondo dell’informazione e divulgazione ambientale per fare il punto su come stiamo raccontando l’ambiente attraverso i media e come saremo chiamati a farlo … Leggi tutto

23° Rapporto sulla gestione dei rifiuti urbani in Sardegna

Il 23°Rapporto annuale sulla gestione dei rifiuti urbani in Sardegna, redatto dalla Sezione regionale del Catasto dei rifiuti dell’ARPAS, con la collaborazione degli Osservatori Provinciali dei rifiuti e dell’Assessorato della Difesa dell’Ambiente della Regione, analizza la situazione dei rifiuti urbani raccolti e gestiti in Sardegna nel 2021. ARPA Sardegna Anno di pubblicazione: 2023 Periodicità: Annuale Temi: Rifiuti Scarica il rapporto Leggi tutto

Valutazione della qualità dell’aria in Umbria Anno 2022

Report annuale con la valutazione della qualità dell’aria per tutto il territorio regionale considerando siai dati misurati dalle postazioni fisse che quelli stimati con l’uso della modellistica di qualità dell’aria. Sono, inoltre, riportate le stime dei contributi degli eventi di trasporto delle sabbie sahariane ai valori di PM10 e le valutazioni di esposizione della popolazione per i vari inquinanti. ARPA Umbria Anno di pubblicazione: 2023 Periodicità: Annuale … Leggi tutto

Relazione sull’attività di monitoraggio aerobiologico in Friuli Venezia Giulia – anno 2022

La presente relazione contiene l’aggiornamento al 2022 dei dati di concentrazioni polliniche giornaliere nelle quattro stazioni di monitoraggio di Pordenone, Trieste, Lignano Sabbiadoro e Tolmezzo. I dati complessivi raccolti nel 2022, raggruppati per tipologie di piante, indicano un generale e significativo incremento, pari anche al doppio dei quantitativi annuali di polline rilevati nell’aria della nostra regione come media sul decennio di riferimento 2012-2022. ARPA Friuli … Leggi tutto

Rendiconto Nivometrico in Piemonte Stagione 2021/2022

Il Rendiconto Nivometeorologico in Piemonte è un documento informativo nel quale vengono riportate le caratteristiche della stagione invernale conclusa con una descrizione dettagliata sulle condizioni di innevamento e sul rischio valanghivo ad esse associato.Il rendiconto analizza i dati nivometrici confrontandoli con le serie storiche di riferimento, descrivel’andamento meteorologico della stagione invernale, presenta le variazioni del pericolo valanghe in relazione agli eventi nevosi più significativi, descrive … Leggi tutto

Monitoraggio acque marino costiere della Toscana – Anno 2022

Acque marino costiere della Toscana. Monitoraggio 2022 e proposta di classificazione provvisoria. La classificazione dello stato ecologico e chimico dei corpi idrici marino costieri può essere fatta solo al termine di un triennio di monitoraggio; il 2022 (primo anno del triennio 2022-24) può solo fornire alcune indicazioni provvisorie. ARPAT Toscana Anno di pubblicazione: 2023 Periodicità: Annuale Temi: Acque marine Scarica il rapporto Leggi tutto

Il controllo dei depuratori di acque reflue urbane nel 2022

Il report presenta un quadro sintetico delle attività di controllo su impianti di depurazioni effettuata nel corso del 2022 in Toscana. La situazione depurativa risulta abbastanza soddisfacente, più o meno in linea con quanto riscontrato negli anni passati. ARPAT Toscana Anno di pubblicazione: 2023 Periodicità: Annuale Temi: Acque superficiali e sotterranee Scarica il rapporto Leggi tutto

Classificazione delle acque superficiali idonee alla vita dei pesci della regione Abruzzo Direttiva 78/659/CEE e ss.mm.ii., Direttiva 2000/60/CE, D.Lgs.152/06 e ss.mm.ii. ANNO 2020

Con Legge Regionale n. 50 del 10 agosto 1994 e s.m.i., la Regione Abruzzo ha affidato all’Istituto Zooprofilattico Sperimentale dell’Abruzzo e del Molise “G. Caporale” (IZS) il primo censimento delle acque dolci superficiali idonee alla vita dei pesci salmonidi e ciprinidi, e la loro successiva classificazione ai sensi della Direttiva 78/659/CEE e del D.Lgs. 152/09.Con D.G.R. n. 3237 del 04/09/1996 e D.G.R. n. 1127 del … Leggi tutto