Snpa, il lavoro del gruppo nazionale Fitofarmaci per assicurare omogeneità nel monitoraggio

Il controllo dei fitofarmaci è attività particolarmente complessa che richiede competenze in grado di rispondere alle diverse norme in campo ambientale e alimentare. Con l’istituzione del Sistema nazionale a rete per la protezione dell’ambiente (Snpa) è necessario da parte delle agenzie ambientali un lavoro comune anche per assicurare omogeneità nel monitoraggio. Le attività del gruppo nazionale dei referenti Fitofarmaci.

Leggi tutto “Snpa, il lavoro del gruppo nazionale Fitofarmaci per assicurare omogeneità nel monitoraggio”

Filosofia della scienza e citizen science, come cambia il rapporto tra scienza e cittadini

Scienza e tecnologia permeano sempre più il nostro agire quotidiano, come dimostra il rapporto che abbiamo ad esempio con pc, cellulari e tablet. Viste le molteplici implicazioni, occorre assicurare che il sapere scientifico costruito con la citizen science risponda ai rigorosi criteri propri della conoscenza scientifica. L’articolo di Mario Cirillo per la rivista Ecoscienza.

Leggi tutto “Filosofia della scienza e citizen science, come cambia il rapporto tra scienza e cittadini”

Il monitoraggio ambientale tra scienza, interpretazione e innovazione

Compiere una misura significa, di fatto, fare un esperimento. Se ci si accinge dunque a compiere un rilievo, una valutazione, una misura non si può prescindere dal conoscere le condizioni di base in cui si opera, compresi i limiti con cui l’osservazione è fatta. Per chi fruisce dell’informazione ambientale – sia egli un cittadino, un magistrato, uno scienziato, un politico – è fondamentale aver ben chiari condizioni e limiti di misura.

Leggi tutto “Il monitoraggio ambientale tra scienza, interpretazione e innovazione”