Aladin e l’agroalimentare idro-intelligente, progetti di ricerca in Emilia-Romagna

Aladin è una piattaforma tecnologica multisensoriale dedicata all’irrigazione di precisione delle colture intensive da pieno campo. Il complesso integra nuovi sensori per lo stress idrico, un sistema informatico interfacciato alla rete Irrinet Emilia-Romagna e macchine irrigue a rateo variabile.

Leggi tutto “Aladin e l’agroalimentare idro-intelligente, progetti di ricerca in Emilia-Romagna”

L’irrigazione e il valore dell’informazione, il progetto Figaro

Come conseguenza dei cambiamenti climatici, in Europa si sta verificando un concomitante aumento delle superfici destinate a colture irrigue e una riduzione della disponibilità di risorse idriche. L’irrigazione di precisione è una nuova frontiera per ottimizzare l’uso dell’acqua. Il progetto europeo Figaro 2013-2016. Leggi l’articolo in Ecoscienza  Leggi tutto

Balneazione e stato del mare in Emilia-Romagna, gli aggiornamenti sul sito Arpae

Sempre aggiornate sul sito di Arpae le informazioni su balneazione, radiazione UV e rischio calore. Pubblicati anche dati e informazioni sull’ecosistema marino-costiero, dal bollettino settimanale MareInForma alle previsioni dell’altezza dell’onda.

Leggi tutto “Balneazione e stato del mare in Emilia-Romagna, gli aggiornamenti sul sito Arpae”

VIDEO – “Zanzara tigre e altri insetti: pericoli pubblici”

Al via in Emilia-Romagna la nuova campagna informativa per contrastare la diffusione di zanzare e pappataci ed evitare punture. Qualche consiglio utile: trattare i tombini con prodotti larvicidi, eliminare i ristagni d’acqua, tenere i giardini puliti, rimuovere l’erba sfalciata, usare repellenti su pelle e abiti.

Leggi tutto “VIDEO – “Zanzara tigre e altri insetti: pericoli pubblici””

Snpa, il lavoro del gruppo nazionale Fitofarmaci per assicurare omogeneità nel monitoraggio

Il controllo dei fitofarmaci è attività particolarmente complessa che richiede competenze in grado di rispondere alle diverse norme in campo ambientale e alimentare. Con l’istituzione del Sistema nazionale a rete per la protezione dell’ambiente (Snpa) è necessario da parte delle agenzie ambientali un lavoro comune anche per assicurare omogeneità nel monitoraggio. Le attività del gruppo nazionale dei referenti Fitofarmaci.

Leggi tutto “Snpa, il lavoro del gruppo nazionale Fitofarmaci per assicurare omogeneità nel monitoraggio”

Filosofia della scienza e citizen science, come cambia il rapporto tra scienza e cittadini

Scienza e tecnologia permeano sempre più il nostro agire quotidiano, come dimostra il rapporto che abbiamo ad esempio con pc, cellulari e tablet. Viste le molteplici implicazioni, occorre assicurare che il sapere scientifico costruito con la citizen science risponda ai rigorosi criteri propri della conoscenza scientifica. L’articolo di Mario Cirillo per la rivista Ecoscienza.

Leggi tutto “Filosofia della scienza e citizen science, come cambia il rapporto tra scienza e cittadini”

Il monitoraggio ambientale tra scienza, interpretazione e innovazione

Compiere una misura significa, di fatto, fare un esperimento. Se ci si accinge dunque a compiere un rilievo, una valutazione, una misura non si può prescindere dal conoscere le condizioni di base in cui si opera, compresi i limiti con cui l’osservazione è fatta. Per chi fruisce dell’informazione ambientale – sia egli un cittadino, un magistrato, uno scienziato, un politico – è fondamentale aver ben chiari condizioni e limiti di misura.

Leggi tutto “Il monitoraggio ambientale tra scienza, interpretazione e innovazione”