Arpae Emilia-Romagna, 11 progetti europei attivi e 23 conclusi

Per le Agenzie ambientali la partecipazione a progetti nell’ambito di Programmi europei è un’opportunità per svolgere attività finalizzate a obiettivi locali di miglioramento, allineandoli a quelli europei. I Programmi di maggior interesse per Arpae sono Life, Horizon 2020 e gli Interreg. A oggi Arpae collabora a 11 progetti per un budget di oltre 4 milioni di euro.

Leggi tutto “Arpae Emilia-Romagna, 11 progetti europei attivi e 23 conclusi”

EVENTI – RemTech 2017, save the date

Dal 20 al 22 settembre a FerraraFiera torna l’evento internazionale dedicato alle bonifiche, alla tutela del territorio dai rischi naturali e ambientali; in contemporanea si svolgono Coast 2017, Esonda, Inertia, Sismo e Rigenera City. Ricco il programma dei convegni a cui parteciperanno esperti delle Agenzie ambientali e di Ispra.

Leggi tutto “EVENTI – RemTech 2017, save the date”

Qualità dell’aria e ozono: al via in Emilia-Romagna il progetto CAPTOR


Il progetto europeo CAPTOR (Collective Awareness Platform for Tropospheric Ozone Pollution) punta sul coinvolgimento della cittadinanza per il monitoraggio dell’inquinamento da ozono. Arpae collabora al progetto per il confronto dei dati rilevati con quelli della rete di monitoraggio regionale.

Leggi tutto “Qualità dell’aria e ozono: al via in Emilia-Romagna il progetto CAPTOR”

VIDEO – Il futuro è già iniziato: impatti, adattamento, vulnerabilità ai cambiamenti climatici

Gli impatti dei cambiamenti climatici stanno già colpendo e ci colpiranno in futuro. Quanto negativi saranno per l’ambiente, le economie e la società nelle diverse regioni del Pianeta? Dipende da quanto riusciremo a farci trovare pronti. Il video di Ipcc Focal point Italia.  Leggi tutto “VIDEO – Il futuro è già iniziato: impatti, adattamento, vulnerabilità ai cambiamenti climatici”

I progetti Nauplius e “CO2 re-use” per il recupero di energia e di acqua

Con un approccio “zero waste”, i progetti Nauplius e “CO2 re-use”, condotti dal dipartimento di Scienze agrarie dell’Università di Bologna e Biotec Sys, dimostrano il successo di trattamenti innovativi volti al riutilizzo di energia e risorse idriche da reflui urbani, zootecnici e delle aziende agro-energetiche. Leggi l’articolo in Ecoscienza. Leggi tutto

Esperienze di tecniche di irrigazione deficitaria in Sicilia

Valutare gli eventuali effetti di stress idrico associato all’utilizzo di tecniche di irrigazione deficitaria sia sulle colture, sia sulle dinamiche idriche del suolo è l’obiettivo di alcune esperienze condotte dall’università di Catania in collaborazione con il Crea e Acm in Sicilia. Buoni i risultati ottenuti.

Leggi tutto “Esperienze di tecniche di irrigazione deficitaria in Sicilia”

Strategie per far fronte alla scarsità idrica in agricoltura

Il partenariato europeo per l’innovazione in agricoltura (EIP-Agri) ha lanciato nel 2015 un focus group dedicato all’identificazione delle strategie per affrontare la scarsità d’acqua. Servono ricerca e azioni per migliorare la conservazione dell’acqua e l’efficienza di uso della risorsa.

Leggi tutto “Strategie per far fronte alla scarsità idrica in agricoltura”