Un caso studio per Arpa FVG: il selenio che non c’è

Come gestire i superamenti dei limiti di emissione in regime di autocontrollo qualora si verifichino delle discrepanze tra i risultati analitici condotti dalle Aziende e quelli rilevati da Arpa FVG? Recentemente, un caso avvenuto per l’impianto di depurazione di Tolmezzo (UD), presso il quale era stato registrato un superamento per il selenio, ha fatto emergere come lavorare fianco a fianco delle Aziende e dei Laboratori privati incaricati per le analisi di parte, sia un’efficace strumento sia per migliorare l’attività di analisi che la gestione della filiera produttiva stessa, creando sinergia e fiducia tra i soggetti coinvolti.

Leggi tutto “Un caso studio per Arpa FVG: il selenio che non c’è”

Arpa FVG: il bilancio della Settimana dell’Educazione allo Sviluppo Sostenibile 2017

Si è rinnovato l’appuntamento, dal 16 al 22 ottobre 2017, della Settimana dell’Educazione allo Sviluppo Sostenibile, dal tema «Viaggiatori: territori e cittadinanza globale», giunta alla 12° edizione, promossa e organizzata dall’ARPA FVG, Laboratorio Regionale di Educazione Ambientale (LaREA).

Leggi tutto “Arpa FVG: il bilancio della Settimana dell’Educazione allo Sviluppo Sostenibile 2017”

Radon, misure per 1000 famiglie del Friuli Venezia Giulia

Radon, misure per 1000 famiglie, progetto di Citizen Science realizzato da Arpa FVG, è stato pensato per sensibilizzare e coinvolgere i cittadini nelle attività di ricerca e sperimentazione sul radon in regione. Le persone che hanno aderito al progetto risiedono in 170 dei 216 comuni regionali: la distribuzione di 1.800 dosimetri ha interessato il 79% dei Comuni del Friuli Venezia Giulia. Leggi il resto > Leggi tutto

Il Laboratorio di Arpa FVG nel contesto della rete nazionale di laboratori accreditati

Già da alcuni anni l’attività del Laboratorio di Arpa FVG è conforme allo spirito della Legge 132/2016, legge che istituisce il Sistema Nazionale per la Protezione dell’Ambiente (SNPA). L’articolo 12, infatti, cita che “Il Sistema nazionale organizza i propri laboratori che si occupano di analisi ambientali in una rete nazionale di laboratori accreditati”.

Leggi tutto “Il Laboratorio di Arpa FVG nel contesto della rete nazionale di laboratori accreditati”

Aziende soggette ad AIA: la situazione in Friuli Venezia Giulia

Arpa FVG è impegnata costantemente nel controllo delle aziende soggette ad Autorizzazione Integrata Ambientale (AIA), provvedimento che autorizza l’esercizio di un impianto imponendo misure a protezione dell’ambiente tali da evitare o ridurre le emissioni di sostanze inquinanti nell’aria, nell’acqua e nel suolo.

Leggi tutto “Aziende soggette ad AIA: la situazione in Friuli Venezia Giulia”

Alto Adriatico, tra noci di mare e cubomeduse

L’Adriatico settentrionale continua a presentarsi come un bacino in grado di ospitare numerose e differenti specie di organismi plantonici . Negli ultimi anni si sono osservati dei cambiamenti nelle popolazioni planctoniche: in generale, sebbene il bacino tenda a presentarsi sempre più oligotrofico (povero di sali nutritivi per il fitoplancton) si è rilevato un aumento nella presenza del macrozooplncton gelatinoso.

Leggi tutto “Alto Adriatico, tra noci di mare e cubomeduse”

suolo fvg

Nel suolo, alla ricerca della vita

Arpa FVG ha avviato uno studio preliminare sulla biodiversità presente nel suolo della regione. Il monitoraggio è finalizzato allo studio della mesofauna dei suoli imperturbati della pianura isontina, con lo scopo di individuare quelli più adatti per un monitoraggio a lungo termine degli effetti dell’inquinamento diffuso e dei cambiamenti climatici. Continua > Leggi tutto