
Napoli, città della mobilità sostenibile
L’obiettivo è collegare, entro il 2022, aeroporto, porto e stazione centrale con un’unica linea di metro. De Magistris: «in metropolitana avremo attese di 4 minuti, svolta per la sostenibilità».
L’obiettivo è collegare, entro il 2022, aeroporto, porto e stazione centrale con un’unica linea di metro. De Magistris: «in metropolitana avremo attese di 4 minuti, svolta per la sostenibilità».
Avviato lo studio degli habitat bentonici tra la costiera amalfitana, la penisola sorrentina e Capri: fornirà indicazioni sulla salute dell’ambiente marino in un’area di grande richiamo turistico.
Leggi tutto “Convenzione Arpa Campania e Conisma per lo studio degli habitat bentonici”
Interventi del vicepresidente della Regione Bonavitacola, del sindaco Mastella e del commissario Arpac Sorvino. Cresce la differenziata, anche a Napoli, ma occorrono nuovi impianti, in particolare per la frazione organica. Leggi tutto “Rifiuti, è chiuso il cerchio in Campania? Dibattito a Benevento”
Sforamenti “occasionali” in acque in precedenza balneabili. Ma i valori sono quasi tutti rientrati nei limiti con i controlli supplementari. L’esperimento di Atrani (Salerno), che adotta un sistema di allerta.
Leggi tutto “Andamento della balneabilità in Campania a maggio”
Ad Avellino affollato incontro di presentazione della Carta della natura della Campania. Bratti: «Irpinia non è area critica dal punto di vista ambientale, ma occorre manutenzione per combattere il dissesto» Leggi tutto “Irpinia da proteggere, autorità ed esperti a confronto ad Avellino”
Il 25 maggio si presenta ad Avellino la Carta della natura elaborata da Ispra e Arpac. Focus sulla provincia: la natura in Irpinia è meno fragile che nel resto della regione. Leggi tutto “Carta della natura: l'Irpinia è il cuore verde della Campania”
Di recente Ispra e Arpac hanno per la prima volta completato la cartografia degli habitat per tutto il territorio regionale. Individuati 106 diversi tipi di ecosistemi, evidenziate le aree a rischio.
Leggi tutto “Carta della natura della Campania: una regione fragile”
Nell’ambito di un programma europeo di gemellaggio con i Paesi che aspirano a entrare nell’Unione, funzionari della repubblica caucasica hanno visitato la struttura dell’Arpa Campania dedicata ai siti contaminati. Leggi tutto “Delegazione georgiana in visita all’Arpa Campania”
A Salerno il Consiglio nazionale dei geologi ha organizzato un evento per commemorare la tragedia che ha cambiato la storia della protezione civile in Italia. Presenti anche rappresentanti del Snpa. Leggi tutto “Ventennale dell’alluvione di Sarno, cosa è cambiato?”
Arpac ha riavviato i controlli sulle 330 acque di balneazione campane. Alcuni sforamenti, segnalati ai Comuni, permetteranno di adottare prima dell’estate misure di gestione delle criticità. Leggi tutto “Andamento della balneabilità in Campania ad aprile”