Italian Greenhouse Gas Inventory 1990-2017. National Inventory Report 2019

Nel documento si descrive la comunicazione ufficiale italiana dell’inventario delle emissioni dei gas serra in accordo a quanto previsto nell’ambito della Convenzione Quadro sui Cambiamenti Climatici delle Nazioni Unite (UNFCCC), del protocollo di Kyoto e del Meccanismo di Monitoraggio dei Gas Serra dell’Unione Europea. Da un’analisi di sintesi della serie storica dei dati di emissione dal 1990 al 2017, si evidenzia che, le emissioni nazionali … Leggi tutto

L’idrologia in Piemonte 2018

Il presente rapporto contiene il quadro complessivo della situazione idrica relativa all’anno 2018 della porzione piemontese del bacino idrografico del fiume Po. Come di consueto l’analisi viene condotta a partire dai dati di monitoraggio della Rete Regionale Automatica di Arpa Piemonte.Nella prima parte vengono descritte ed analizzate le precipitazioni: le valutazioni si basano sul confronto fra le osservazioni del periodo in esame ed i valori … Leggi tutto

Balneazione 2018. Relazione annuale

Il presente rapporto ha lo scopo di illustrare lo svolgimento e gli esiti delle attività di sopralluogo, campionamento ed analisi ai fini del monitoraggio della balneazione ai sensi del D.Lgs 116/2008 e del decreto attuativo del 30.03.2010 per la stagione balneare 2018. Conformemente a quanto previsto dalla normativa, sono stati distinti i due principali settori di attività: Monitoraggio microbiologico ai fini della classificazione della qualità … Leggi tutto

Monitoraggio qualitativo dei corpi idrici superficiali per il triennio 2016-2018

La Relazione raccoglie e valuta i risultati del Monitoraggio Operativo 2017 dei corpi idrici superficiali pugliesi (fiumi, laghi, acque di transizione e acque marino-costiere) con riferimento a tutte le matrici previste dalla norma (acque, biota e sedimenti).Il monitoraggio è condotto ai sensi della Direttiva 2000/60/CE. ARPA Puglia Anno di pubblicazione: 2019 Periodicità: annuale Temi: Acque superficiali e sotterranee Scarica il report Leggi tutto

Relazione regionale della qualità dell’aria ai sensi della L.R. n. 11/2001 art.81 – Anno di riferimento: 2018

La Relazione Regionale della Qualità dell’Aria si riferisce ai dati 2018 forniti dai Dipartimenti ARPAV Provinciali.La presente relazione fornisce, ove la serie storica delle centraline lo consenta, l’analisi dei trend degli inquinanti per stazione dal 2014 al 2018 e su base regionale dal 2005 al 2018. Tali analisi pluriennali sono utili a comprendere le variazioni dei livelli degli inquinanti nel medio termine, evidenziando possibili criticità … Leggi tutto

Relazione annuale sulla Qualità dell’Aria in Puglia – Anno 2018

Questa Relazione riporta il riepilogo dei dati di qualità dell’aria registrati nel corso del 2018 dalla Rete Regionale di monitoraggio della Qualità dell’Aria (RRQA), costituita da 53 stazioni fisse (di cui 41 di proprietà pubblica e 12 di proprietà privata).Dopo una sezione introduttiva, dedicata all’inquadramento normativo del monitoraggio della qualità dell’aria e all’illustrazione della Rete di Monitoraggio, nella seconda parte della Relazione vengono illustrati i … Leggi tutto

Rapporto Rifiuti Marche 2017-2018

La presente relazione è redatta dal Catasto Regionale dei Rifiuti presso il Dipartimento provinciale ARPAM di Pesaro. Secondo l’art. 12 della L.R. n. 24/2009 “La sezione regionale del catasto dei rifiuti, istituita presso l’ARPAM, assicura la tenuta del quadro conoscitivo completo relativo al sistema integrato di gestione dei rifiuti e ne cura in modo costante l’aggiornamento”.La fonte dei dati cui si applica il lavoro del … Leggi tutto

Corine Land Cover (CLC) del territorio siciliano al 2012 e al 2018

La presente relazione riporta la sintesi delle attività di cui al 1st Specific Contract No. 3436/R0-Copernicus/EEA-56967, nell’ambito della realizzazione del progetto “Italian NRCs LC Copernicus supporting activities for the period 2017-2021”, svolto sulla base della convenzione stipulata tra ISPRA e ARPA Sicilia. ARPA Sicilia Anno di pubblicazione: 2019 Periodicità: Quinquennale Temi: Suolo Scarica il report Leggi tutto

Valutazione della qualità dell’aria 2018

La Regione Lazio, con il supporto di ARPA Lazio, provvede ad effettuare la valutazione della qualità dell’aria nel Lazio utilizzando proprio il supporto della modellistica unito ai dati di monitoraggio dell’anno precedente e in base al risultato aggiorna, ove necessario, la pianificazione delle azioni di tutela della qualità dell’aria nelle zone che superano i parametri normativi. In questo rapporto viene presentata la valutazione annuale, eseguita … Leggi tutto

Monitoraggio della microalga potenzialmente tossica Ostropsis cf ovata lungo le coste italiane – Anno 2017

Ostreopsis ovata Fukuyo è un dinoflagellato potenzialmente tossico rinvenuto nelle acque costiere italiane già alla fine degli anni ’90. Da allora la presenza di questa microalga è stata rilevata sempre più frequentemente, con abbondanze massive, soprattutto nel comparto bentonico, in un numero crescente di regioni, fino al verificarsi di vere e proprie fioriture. Questi episodi di bloom negli ultimi anni hanno anche comportato, in alcuni casi, … Leggi tutto