
Premiato a Lecce Stefano Laporta
“Aver dato lustro con la sua attività e gli alti incarichi istituzionali alla comunità salentina” è la motivazione con la quale la Provincia di Lecce ha conferito il riconoscimento al presidente di Ispra e Snpa.
“Aver dato lustro con la sua attività e gli alti incarichi istituzionali alla comunità salentina” è la motivazione con la quale la Provincia di Lecce ha conferito il riconoscimento al presidente di Ispra e Snpa.
Mettere in evidenza la presenza di sostanze pericolose nei fiumi, laghi, acque di transizione e marino costiere è l’obiettivo del monitoraggio delle sostanze emergenti o Watch List effettuato in base alla direttiva 39/2013/UE. Leggi tutto “Controllo delle acque, la sfida europea delle Watch List”
Nel corso del recente workshop presso il JRC di Varese, i metodi presentati da Arpa Lombardia e Arpa Friuli Venezia Giulia hanno grande interesse da parte dei 27 paesi membri. Leggi tutto “Metodi di analisi Snpa presentati ai Paesi Ue, alcuni elementi”
Alla presenza del Presidente del Consiglio Paolo Gentiloni il Sistema Snpa ha presentato i dati sulla situazione dell’ambiente in Italia. L’evento si è svolto martedì 20 marzo presso la Camera dei deputati.
Leggi tutto “Presentati alla Camera Annuario Ispra e Rapporto Ambiente Snpa”
In attesa della presentazione del Rapporto, Ispra dà qualche anticipazione sui numeri delle ispezioni condotte nel 2016 nei 6600 impianti italiani. Un buon bilancio per l’azione di controllo del Sistema. Leggi tutto “Snpa, bene i controlli sugli impianti industriali AIA/Seveso in Italia”
Consegnato dall’Ispra un aggiornamento della Carta aree potenzialmente idonee. A Torino si è riunito lo scorso 7 marzo il “Tavolo della trasparenza sul nucleare in Piemonte”. Leggi tutto “Nucleare, aggiornamento sulla Carta nazionale Cnapi e sugli impianti in Piemonte”
Quello degli incendi negli impianti di rifiuti è un fenomeno balzato all’attenzione pubblica soprattutto nel 2017 dopo l’evento di Pomezia. In realtà sono stati oltre 250 nell’ultimo triennio, censiti dalla Commissione d’inchiesta sulla base delle segnalazioni ricevute dalle Arpa/Appa. Leggi tutto “Incendi e rifiuti in Italia, la relazione della Commissione parlamentare d’inchiesta”
Alla designazione di quattro esperti regionali provenienti dalle Arpa, si aggiunge la nomina di Alessandro Bratti, Dg Ispra, e di Franco Desiato (Ispra) tra i membri del Comitato nazionale d’indirizzo per la meteorologia e la climatologia. “L’aver puntato, da parte dell’Italia, su un progetto significativo come quello della costituzione di Italia Meteo, un centro nazionale sulla meteorologia – ha sottolineato Bratti – è il segnale … Leggi tutto
Una squadra prevalentemente al femminile quella degli operatori scientifici subacquei dell’Ispra e di Arpa Toscana intervenuti dopo il naufragio della Concordia. Il racconto e le sfide di una professione ancora molto maschile.
Leggi tutto “Concordia, le biologhe subacquee che salvano i fondali del Giglio”
Workshop del Tavolo Copernicus “Agricoltura e Foreste” a Roma per fare il punto sui servizi di monitoraggio offerti dal Programma UE di osservazione della terra.
Leggi tutto “Satelliti a servizio delle foreste”