La rete delle Agenzie ha partecipato a un’esercitazione internazionale di emergenza nucleare e radiologica

Si è svolta, il 24-25 giugno 2025 l’esercitazione internazionale di emergenza nucleare denominata ConvEx-3 (Convention Exercise Level 3), organizzata periodicamente dall’Agenzia internazionale per l’energia atomica (Iaea).

Queste attività esercitative – programmate già da molto tempo – hanno l’obiettivo di testare la risposta degli Stati facenti parte delle Convenzioni internazionali di pronta notifica e di assistenza, di fronte a scenari anomali correlati ad incidenti ipotizzati in ambito nucleare e radiologico (sono previste tre classi di esercitazioni, la classe 3, full scale, è la più completa).

Lo scenario simulato prevedeva un incidente nucleare severo presso la centrale di Cernavoda in Romania, con implicazioni transfrontaliere/transnazionali. Lo scenario rientra tra quelli previsti dal Piano nazionale per la gestione delle emergenze radiologiche e nucleari per impianti localizzati oltre i 200 km dal confine nazionale.

All’esercitazione hanno preso parte, sotto il coordinamento dell’Isin – Ispettorato nazionale per la sicurezza nucleare e la radioprotezione, tutte le Agenzie ambientali del Snpa, in quanto parte della Rete nazionale di sorveglianza della radioattività ambientale (Resorad).

I due giorni di lavoro hanno permesso di testare il sistema nazionale di risposta anche in relazione all’interfaccia con il sistema internazionale coordinato dalla Iaea, per fare eventualmente emergere le criticità su cui lavorare al fine di una ottimizzazione dei flussi comunicativi.

Durante l’esercitazione, Isin ha attivato il Centro emergenze nucleari, la Rete Resorad e ha coordinato le attività del Centro elaborazione e valutazione dati (Cevad), mettendo alla prova la capacità di fornire l’assistenza richiesta, in questi casi, a livello internazionale.

Vai alla notizia sul sito web di Isin

Vai alla notizia sul sito web Iaea

Di seguito riportiamo alcune notizie delle Agenzie ambientali coinvolte:

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.