Settembre 2022 in Friuli Venezia Giulia: grandi oscillazioni termiche e piogge localmente intense

Settembre 2022 in Friuli Venezia Giulia è stato un mese fresco, seppure con un andamento termico disomogeneo, caratterizzato da piogge localmente abbondanti. È quanto emerge dal report mensile meteo.fvg, pubblicazione periodica di Arpa Fvg – Osmer che descrive in maniera dettagliata l’andamento meteoclimatico di ciascun mese in Friuli Venezia Giulia. Per quanto riguarda le piogge, il report evidenzia come: su quasi tutto il territorio regionale le pluviometrie … Leggi tutto

L’estate del 2022 in Friuli Venezia Giulia: caldo record come nel 2003

Conclusa l’estate meteorologica (1 giugno – 31 agosto), Arpa FVG ha fatto il bilancio termico per quanto riguarda il Friuli Venezia Giulia. Il grafico seguente mostra che la stagione estiva di quest’anno nelle località di pianura del Friuli Venezia Giulia è stata calda tanto quanto quella del 2003. Entrambe le estati sono state infatti eccezionalmente calde, con uno scarto di circa +3.5 °C rispetto alla norma per … Leggi tutto

I progetti europei per la salvaguardia del mare sono stati il focus del quinto appuntamento con “A misura di mare” di Arpa FVG

Si è tenuto lunedì 27 settembre il quinto appuntamento del ciclo di incontri “A misura di mare”, organizzato da Arpa FVG in collaborazione con l’Autorità di sistema portuale del mare Adriatico Orientale. I Progetti Europei in alto Adriatico sono stati il focus dell’evento. I tecnici di Arpa FVG coinvolti in diversi Progetti Europei hanno illustrato gli obiettivi, gli sviluppi, le potenzialità e le ultime novità nei … Leggi tutto

Assunzioni

Formazione lavoro nelle pubbliche amministrazioni: Arpa FVG fa da apripista

L’Agenzia regionale per la protezione dell’ambiente del Friuli Venezia Giulia con decreto n. 99 del 10 agosto 2021 e 102 del 12 agosto 2021 ha dato avvio alla selezione di un assistente amministrativo e di sei tecnici periti chimici per un periodo di 12 mesi. Una notizia che rientrerebbe nella normalità per una Pubblica amministrazione, se non per la modalità di assunzione che avviene tramite … Leggi tutto

cambiamenti climatici

Nuovo report IPCC sui cambiamenti climatici: sempre più rapidi e intensi nel mondo come in Friuli Venezia Giulia

Il 9 agosto 2021, è stato ufficialmente presentato il primo volume del 6° Rapporto di valutazione dell’IPCC sui cambiamenti climatici: un nuovo passo in avanti fondamentale per la comprensione del fenomeno, delle sue cause e delle sue conseguenze. Il Rapporto, dedicato alle basi fisico-scientifiche dei cambiamenti climatici, è prodotto dal gruppo di lavoro I (WG I) dell’IPCC –  234 autori principali, che hanno analizzato 14.000 … Leggi tutto

Maggiociondolo

Rapporto pollini 2020 in Friuli Venezia Giulia

Un aumento della produzione pollinica su tutto il territorio del Friuli Venezia Giulia è quello che è emerso dai dati riguardanti le concentrazioni di polline raccolti da Arpa FVG nel corso del 2020. Si è registrato in particolare un aumento della produzione pollinica per il cipresso, la piantaggine e l’ambrosia con l’assenzio, con maggior pressione su pianura e costa. Il report pollini 2020, disponibile on … Leggi tutto