Il presente rapporto descrive i risultati dell’attività di monitoraggio svolta durante l’anno 2023 per la valutazione della qualità ambientale delle acque di transizione del Veneto (esclusa la laguna di Venezia) ai sensi della Direttiva n. 2000/60/CE, nonché la valutazione della conformità delle stesse alla vita dei molluschi secondo quanto indicato nel D. Lgs. n. 152/2006 e ss.mm.ii., all’articolo 79 (Acque a specifica destinazione). Nello specifico sono riportati i risultati delle elaborazioni dei seguenti dati: parametri fisico-chimici e nutrienti disciolti in acqua, elementi di qualità biologica fitoplancton, macrofite e macroinvertebrati bentonici, analisi chimiche su acqua, sedimento e biota (molluschi e pesci). L’analisi complessiva riconferma ancora una volta l’evidenza dell’estrema variabilità e complessità degli ambienti lagunari, aspetti riconducibili all’influenza di diversi fattori, tra cui le specifiche condizioni di marea, l’estrema variabilità degli apporti fluviali e degli scambi con il mare, le condizioni meteorologiche e la collocazione geografica delle stazioni in relazione alle pressioni del territorio circostante. Il 2023 in generale è stato caratterizzato da temperature superiori alla norma, soprattutto nel periodo autunnale e invernale e da precipitazioni altalenanti. Ciò ha determinato, nelle lagune monitorate, la presenza di temperature dell’acqua mediamente elevate, in particolare nella campagna autunnale.
ARPA Veneto
Anno di pubblicazione: 2025
Periodicità: Annuale
Temi: Acque superficiali e sotterranee
Scarica il rapporto