L’attività di informazione, formazione ed educazione ambientale costituisce da sempre parte integrante dei compiti istituzionali dell’Agenzia valdostana.
Per questo motivo ARPA Valle d’Aosta ha elaborato, nel tempo, un’attività di didattica ambientale da portare nelle scuole in una prospettiva di educazione allo sviluppo sostenibile del territorio.
Negli ultimi anni, la Citizen Science, ovvero scienza partecipata, ha portato ad una innovativa forma di ricerca basata sulla collaborazione attiva tra chi non ha una formazione scientifica specifica e il personale tecnico al fine di ampliare la portata, l’interesse e l’impatto dello studio proposto.
Alla domanda “cosa possiamo si può proporre alle studentesse e agli studenti per farli sentire parte integrante delle ricerche scientifiche da noi proposte?”, l’agenzia della Valle d’Aosta ha risposto proponendo ad alcune classi della scuola primaria di secondo grado l’attività “Ascolta & Respira”.
L’attività in questione è stata realizzata attraverso passeggiate outdoor per
- illustrare agli alunni e alle alunne alcuni dei principali aspetti legati al monitoraggio della qualità dell’aria;
- raccogliere informazioni sul paesaggio sonoro e la percezione ad esso associata.
Quali sono gli aspetti che accomunano le due matrici ambientali e l’attività svolta?
- La qualità dell’aria e la qualità acustica sono due fattori del nostro ambiente di vita utili per definire il comfort ambientale di un luogo, sia indoor che outdoor
- L’utilizzo, per l’attività didattica, di strumentazione portatile connessa a smartphone e quindi intuitiva per i ragazzi
L’attività didattica ha interessato le 5 classi del 1° anno della scuola primaria di secondo grado di una scuola di Aosta, coinvolgendo circa 100 alunni negli incontri svolti nel corso dei mesi di aprile e maggio.
Quali attività prevede il progetto?
- Un primo momento in classe nel corso del quale è stata svolta un’introduzione dell’attività proposta, con la spiegazione di alcuni concetti base di acustica e qualità dell’aria. Sono stati mostrati agli studenti gli strumenti usati per le misure, il loro funzionamento e distribuiti i questionari sulla percezione del rumore da compilare nel corso dell’attività.
- Una passeggiata outdoor lungo un percorso nell’intorno della scuola, con l’effettuazione di 4 soste (punti di ascolto) in cui sono state condotte misure di paesaggio sonoro e compilati, da parte dei ragazzi, i questionari sulla percezione. Nel corso delle soste sono state inoltre fornite spiegazioni sulle sorgenti e sui principali inquinanti che condizionano l’inquinamento atmosferico ed è stata fatta visita ad una cabina per il monitoraggio della qualità dell’aria posizionata in centro città.

Quale strumentazione è stata utilizzata?
Per l’acquisizione dei suoni e degli inquinati presenti nell’aria é stata utilizzata la seguente strumentazione portatile:
microsensori di polveri fini Airbeam 2 che attraverso il bluetooth inviano in tempo reale i dati all’App Aircasting, che mappa e traccia le informazioni sullo smartphone

cuffie binaurali alle quali va accoppiato un adattatore usb per il collegamento con lo smartphone

Nel corso delle passeggiate, le studentesse e gli studenti si sono dimostrati interessati e contenti di essere coinvolti da Arpa nella raccolta di dati: imparare concetti scientifici, talvolta anche complessi, stando all’aria aperta può facilitarne un maggior apprendimento rispetto alla formula “lezione frontale” in classe.
Nei primi mesi dell’inizio del nuovo anno scolastico, verranno organizzati degli incontri con alunne, alunni e insegnanti finalizzati ad una sintetica restituzione dei risultati ottenuti nel corso dell’attività.

