Colata detritica fangosa di Bardonecchia del 30 giugno 2025: la prima analisi dei dati

Nel pomeriggio di ieri, 30 giugno 2025, l’abitato di Bardonecchia (TO) è stato nuovamente interessato dal passaggio di una colata detritica fangosa con caratteristiche di flusso iperconcentrato, originatasi nel bacino del Rio Frejus che, in area di conoide dove sorge l’edificato di Bardonecchia, è esondato in diversi punti provocando danni. 

“L’estrema fragilità geologica di questo territorio comporta l’attivazione di fenomeni torrentizi e frane  anche in occasione di eventi meteorologici non particolarmente intensi; per questo motivo la prevedibilità dei fenomeni è molto complessa ed è importante il supporto dei sistemi di monitoraggio locali nella gestione delle fasi di emergenza” – sottolinea il Direttore Generale di Arpa Piemonte Secondo Barbero

Arpa Piemonte ha effettuato una prima analisi dei dati disponibili.

I valori più significativi sono stati registrati nel bacino del Rochemolles (TO) dove il pluviometro della rete automatica dell’Agenzia ha registrato un massimo su un’ora di 25.8 mm alle 16:30 locali, superando il valore di riferimento della soglia di allertamento regionale, e sulle tre ore di 34.9 mm alle 18:10  locali.

La prima analisi dei dati completa e le previsioni delle prossime ore sono disponibili sul sito di Arpa Piemonte

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.