Prosegue il progetto di cooperazione internazionale denominato “VITA-Vjosa – Valorizzazione di Iniziative per il Turismo e l’Ambiente lungo il bacino del fiume Vjosa (Albania)”, co-finanziato dall’Agenzia Italiana Cooperazione allo Sviluppo (AICS), iniziativa per cui Arpa Lombardia sta collaborando con altri partner al fine di sviluppare un metodo finalizzato alla mappatura delle discariche abusive, delle aree degradate e dei centri di pericolo, nonché di pianificare e avviare alcuni interventi di riqualificazione oltre che caratterizzare il territorio fluviale.
Nel marzo 2025, personale tecnico di Arpa Lombardia, dopo una prima attività di fotointerpretazione, ha preso parte a un’iniziale missione ricognitiva in loco, volta a identificare quali siti fossero prioritariamente meritevoli di approfondimenti e di successive proposte d’intervento.
Dal 13 al 16 luglio 2025, due piloti di droni di Arpa Lombardia, U.O. CREO (Centro Regionale Earth Observation), sono tornati in Albania allo scopo di effettuare sorvoli, per meglio caratterizzare le aree prioritarie. Sono stati sorvolati 8 siti critici, situati lungo il fiume Vjosa, tra le municipalità di Valona e Permet, per un totale di 130 minuti di volo.
Sono state scattate dai droni 1877 immagini, che saranno successivamente post-elaborate, allo scopo di essere di supporto per pianificare le modalità di verifica della qualità delle matrici ambientali e gli eventuali interventi necessari al fine della loro tutela.