Meduse “polmone di mare” rilevate lungo la costa marchigiana

I tecnici di Arpa Marche, durante le attività di monitoraggio del mare svolte il 18 e 19 luglio, hanno avvistato, lungo la costa meridionale della regione, numerosi esemplari di meduse appartenenti alla specie Rhizostoma pulmo, comunemente nota con il nome di “polmone di mare”. Rhizostoma, i cui tentacoli sono urticanti, è tra le meduse più grandi e comuni del Mar Mediterraneo, La riproduzione avviene in … Leggi tutto

Strategia Marina: disponibile la relazione del monitoraggio 2018 di Arpa Sicilia

È disponibile la relazione finale del monitoraggio 2018 realizzato da Arpa Sicilia nel periodo compreso tra il 1 gennaio e il 31 dicembre 2018, all’interno delle acque marine territoriali della Sicilia e delle sue isole minori, in 32 diverse aree. A essere interessate in Sicilia sono le zone ad alto pregio ambientale, come per esempio le aree marine protette di Ustica, del Plemmirio, di Capo Gallo … Leggi tutto

Goletta Verde: il direttore generale di Arpacal alla conferenza stampa di Legambiente

Collaborazione piena, ciascuno secondo le proprie competenze, per preservare l’ambiente e, in questo caso specifico, il mare della Calabria. È questo il messaggio che il direttore generale dell’Arpacal, Domenico Pappaterra, ha espresso in occasione della conferenza stampa di Legambiente a Corigliano Rossano per la presentazione dei dati di Goletta Verde. [i dati presentati sulla Calabria] Sono dati che conosciamo e concordiamo – ha detto Pappaterra … Leggi tutto

Toscana plastic free, al via la campagna #spiaggepulite

E’ partita la campagna “Toscana plastic free” e #spiaggepulite. Un kit composto da due pannelli, in materiale riciclabile, e sei locandine arriveranno a tutti i concessionari degli stabilimenti balneari toscani attraverso le amministrazioni comunali: in italiano e in inglese. Pannelli e locandine saranno installati anche nelle spiagge libere. E poi ci saranno cartoline, adesivi, una pagina web (www.plastic-free.toscana.it) e cover per personalizzare i propri profili … Leggi tutto

Spiagge senza filtro nelle Marche, campagna contro i mozziconi

Lanciata la campagna di sensibilizzazione #spiaggesenzafiltro da parte di Arpa Marche, assieme a Regione Marche, ANCI e Marche Tourism, per sensibilizzare i cittadini sul tema della nocività dei mozziconi delle sigarette in modo che gli stessi non vengano abbandonati sulle spiagge. Oltre a non essere biodegradabili, i mozziconi di sigaretta gettati a terra possono essere fonte di inquinamento per il suolo, oltre che per l’acqua, … Leggi tutto

Il punto sulla balneabilità in Campania dopo i primi 15 giorni di luglio

Sono già più di duecento i campioni di acqua di mare che Arpac ha prelevato nel corso del mese di luglio, 1.500 da inizio aprile, quando è partita la campagna di monitoraggio delle acque di balneazione. Gli esiti analitici dei parametri microbiologici indicatori di contaminazione fecale (Escherichia coli ed Enterococchi intestinali) hanno mostrato finora, in questo mese, superamenti dei valori limite di legge in soli … Leggi tutto

La difesa del territorio da inondazioni ed erosione, seminario a Bologna

Il territorio dell’Emilia-Romagna è esposto a erosione costiera e a inondazioni fluviali e marino-costiere. In un contesto di cambiamenti climatici, la conoscenza del territorio e delle dinamiche che su di esso insistono è di fondamentale importanza nel processo di sviluppo di piani di adattamento per la mitigazione del rischio. La riduzione del rischio da inondazione non può prescindere dal rilievo della morfologia, e in particolare … Leggi tutto

Tuffi nel mare veneto: in estate aumentano i controlli anche sulla depurazione

Nel periodo estivo Arpav intensifica i controlli sui depuratori che hanno lo scarico in prossimità della costa. Gli impianti vengono monitorati nelle condizioni più gravose di esercizio, ossia nel periodo in cui la presenza turistica fa aumentare in modo significativo i consumi di acqua ad uso civile e la conseguente quantità di acque reflue prodotte nelle località balneari. Inoltre, l’intensificazione dei controlli nel periodo estivo … Leggi tutto

Criticità nelle acque di balneazione campane per piogge intense: le indicazioni Arpac

Le piogge che sono cadute su alcune aree costiere campane il 9 e il 10 luglio scorsi hanno, in alcuni casi, messo in crisi la rete delle acque reflue. In altri termini, si sono attivati i cosiddetti “tubi di troppo pieno”, ovvero degli sfoghi che scaricano direttamente in mare le acque in eccesso presenti nelle tubature. Questo accade tipicamente nei sistemi misti, dove le acque … Leggi tutto

Per saperne di più su un’alga potenzialmente tossica presente nei nostri mari

Quando la stagione estiva è più calda, può capitare che nei nostri mari si verifichino abbondanti fioriture di una microalga potenzialmente tossica, la Ostreopsis ovata. E’ una microalga di origine tropicale individuata in diverse zone del Mediterraneo a partire dalla fine degli anni novanta probabilmente diffusa attraverso le acque di zavorra e le chiglie delle navi. La proliferazione di Ostreopsis ovata alle nostre latitudini è … Leggi tutto