Uragano Dorian, greggio fuoriuscito dalla Equinor non raggiunge il mare

Conclusa la missione alle Isole Bahamas della Protezione civile europea per far fronte all’emergenza ambientale dopo il passaggio di Dorian. I forti venti dell’urgano hanno scoperchiato le cisterne del sito di stoccaggio di idrocarburi, il South Riding Point Terminal, nell’isola di Gran Bahamas e provocato lo spargimento di parte del greggio sul territorio circostante. A supporto del ministero bahamense e di altre strutture internazionali presenti … Leggi tutto

Barcolana51, con Arpa FVG per un mare pulito e di qualità

Arpa Fvg partecipa al lutto cittadino della città di Trieste ed esprime cordoglio e vicinanza alle famiglie degli agenti di Polizia caduti nell’espletamento del proprio dovere. In segno di lutto, sabato 5, lo stand dell’agenzia a Regata Barcolana rimane chiuso. E’ ormai tutto pronto anche in casa Arpa FVG per la 51a edizione della Barcolana, la grande manifestazione velica che si tiene nel Golfo di Trieste ad … Leggi tutto

Inaugurazione del Centro regionale Mare di Arpa Puglia

Lunedì 7 ottobre 2019 ARPA Puglia ha inaugurato il Centro Regionale Mare (CRM),un’unità operativa complessa che svolgerà attività di alto livello tecnico,con riferimento all’intero territorio regionale e alle peculiarità dell’ambiente marino che lo contraddistingue. La Puglia, con i suoi 1000 km di costa, sia sul versante jonico cheadriatico, è al terzo posto in ambito nazionale, dopo le isole maggiori, perestensione lineare. La presenza, inoltre, di molteplici e … Leggi tutto

Un quadro di plastica. I rifiuti e le plastiche in mare

La problematica relativa alla presenza dei rifiuti marini è emersa soprattutto nell’ultimo decennio. Dal programma di monitoraggio effettuato dall’Italia per l’attuazione della Direttiva Quadro sulla Strategia per l’Ambiente Marino (Direttiva 2008/56/CE, cosiddetta ‘Strategia Marina’) è possibile derivare una prima fotografia sulla quantità dei rifiuti marini presenti sui litorali, sui fondali marini e nella colonna d’acqua.L’obiettivo del convegno è quello di evidenziare l’importante legame tra governance e ricerca … Leggi tutto

Il punto sulla balneabilità in Campania al termine del monitoraggio 2019

Si chiude la campagna di monitoraggio 2019 delle acque di balneazione campane. Nel solo mese di settembre Arpa Campania ha prelevato 457 campioni, di cui 40 risultati fuori norma e rientrati entro i limiti di legge ai prelievi successivi, fatta eccezione per quelli relativi a due tratti del comune di Torre del Greco (“Litoranea Nord” e “Litoranea Sud”), per le quali sono in corso accertamenti … Leggi tutto

Stefano Laporta e Vito Bruno

Arpa Puglia inaugura il 7 ottobre nuovo Centro Regionale Mare, Laporta visita la struttura

Rimandata di qualche giorno l’inaugurazione ufficiale del Centro – a causa del maltempo che ha colpito la città di Bari – non ha subito, invece, spostamenti la visita del presidente Snpa Stefano Laporta, lo scorso 19 settembre, presso la nuova struttura di Arpa Puglia al civico 11 di corso Vittorio Veneto a Bari. L’incontro con l’Agenzia fa parte di una serie di appuntamenti voluti dal … Leggi tutto

Progetto Life Seposso, monitoraggio della Posidonia oceanica a Piombino

Si sono svolte a Piombino, tra il 3 e il 5 settembre 2019, una serie di immersioni tecnico-scientifiche per il monitoraggio dei trapianti esistenti di Posidonia oceanica nell’ambito del progetto Life SEPOSSO (Supporting Environmental governance for the Posidonia oceanica sustainable transplanting operations). Si tratta del secondo evento programmato, dopo quello dell’ottobre 2018, per il monitoraggio del trapianto di Posidonia oceanica realizzato a Piombino, nel Golfo … Leggi tutto

Capo Palinuro

Il punto sulla balneabilità in Campania a metà settembre

Nel solo mese di settembre Arpac ha effettuato finora (al 13 settembre 2019) 374 prelievi di acque di balneazione, su un totale di 2507 campioni prelevati dall’inizio della campagna di monitoraggio, partita come ogni anno ad aprile. Provincia di Caserta. Nella prima metà di settembre in provincia di Caserta non sono stati registrati sforamenti dei valori limite dei parametri determinanti la balneabilità, anche se permangono … Leggi tutto

Biodiversità marina: una nuova scoperta sensazionale nei mari calabresi

Mentre in Calabria l’alta stagione balneare sta volgendo al termine il Centro Strategia Marina dell’Arpacal ha registrato una nuova scoperta sensazionale: un’altra specie rara e protetta si aggiunge all’elenco della ricca biodiversità dei mari calabresi. Dopo il ritrovamento del corallo nero a Scilla (RC) e del madreporario Dendrophyllia ramea a Nicotera (VV), nel mese di agosto i tecnici del Centro Regionale Strategia Marina dell’Arpacal hanno … Leggi tutto

Conferenza stampa inaugurazione Centro Regionale Mare di ARPA Puglia

ARPA Puglia inaugurerà il Centro Regionale Mare (CRM), un’unità operativa complessa che svolgerà attività di alto livello tecnico, con riferimento all’intero territorio regionale e alle peculiarità dell’ambiente marino che lo contraddistingue.La Puglia, con i suoi 1000 km di costa, sia sul versante jonico che adriatico, è al terzo posto in ambito nazionale, dopo le isole maggiori, per estensione lineare.La presenza, inoltre, di molteplici e diversificati … Leggi tutto