ARPAB interviene sull’incendio di La Martella (Mt). Superiori alla media i valori di benzene e idrocarburi non metanici

Al vaglio degli inquirenti le cause scatenanti: incidente o dolo. Un vasto incendio, lo scorso mercoledì,  è divampato nella discarica di rifiuti solido-urbani nella piattaforma “La Martella” di Matera. I tecnici ARPAB del’Ufficio “Servizio tecnico aria, controllo e verifica emissioni e valutazione qualità dell’aria ” e “Struttura suolo, rifiuti e siti contaminati” sono intervenuti  tempestivamente sull’area interessata di  40mila mq2 installando un ulteriore laboratorio mobile … Leggi tutto

Linee guida Snpa per la gestione delle emergenze derivanti da incendi, aperta la consultazione pubblica

Tutte le Agenzie negli anni si sono organizzate per fornire un supporto alla gestione di emergenze ambientali derivanti da incendi. I numerosi incendi di questi ultimi anni, in particolare di rifiuti, hanno suggerito la necessità di definire modalità condivise dagli enti che afferiscono al SNPA per la gestione delle emergenze incendio, garantendo un livello base e un livello specialistico omogeneo sullo scenario emergenziale, con la … Leggi tutto

Linee guida Snpa per la gestione delle emergenze ambientali, aperta la consultazione pubblica

Tutte le Agenzie e ISPRA negli anni si sono organizzati per fornire un supporto alla gestione di emergenze ambientali derivanti da eventi antropici e naturali, anche in risposta a specifiche normative. Per uniformare e armonizzare gli interventi effettuati in emergenza, sono state realizzate le Linee guida SNPA per la gestione delle emergenze ambientali. Nel rispetto del modello di open government, per rendere procedimenti e decisioni più … Leggi tutto

Allerta incendi: il MAIB di Arpacal a supporto delle istituzioni regionali

L’allarme incendi è una delle maggiori criticità che l’intero sistema di protezione civile regionale deve affrontare durante la stagione estiva, ed è anche per questo motivo che, in base alla legge 353/2000 (Legge-quadro in materia di incendi boschivi) ed alla sua normativa regionale attuativa (Legge regionale 51 del 2017), viene annualmente predisposto dalla Regione Calabria, con il supporto di diversi enti a vario titolo competenti, … Leggi tutto

Arpa Toscana: emergenze ambientali nel 2020

Il servizio per le emergenze ambientali gestito dalla sala operativa della Protezione Civile (SOP) è nato circa 15 anni fa, più precisamente alla fine del 2006, quando Arpa Toscana e Protezione Civile della Provincia di Firenze, oggi Città Metropolitana di Firenze, hanno firmato il loro primo accordo di collaborazione. Il numero telefonico attivabile H24 solo dagli enti locali e soggetti pubblici che intendono richiedere un pronto … Leggi tutto

Indagini virologiche sul Sars-Cov-2 e determinazioni di PFAS: Arpa Piemonte e Arpa Veneto siglano accordo

Il Direttore Generale di Arpa Piemonte Angelo Robotto e il Commissario Straordinario di Arpa Veneto Luca Marchesi hanno siglato un accordo per una collaborazione tecnico-scientifica per studi ed indagini virologiche sperimentali connesse all’epidemia da Sars-Cov-2 su acque reflue civili ed aria in ambienti indoor e outdoor, nonché in materia di determinazione di sostanze perfluoroalcheliche (PFAS). Le Agenzie per la protezione ambientale di Piemonte e Veneto … Leggi tutto

Progetto GESTI.S.CO, previsioni meteo per l’allertamento

Si terrà la mattina del 25 maggio 2021 il webinar “Le previsioni meteorologiche e l’allertamento sul territorio transfrontaliero”, organizzato da Arpa Lombardia per illustrare gli strumenti di previsione meteorologica a supporto dell’early warning e fornire un quadro sulla collaborazione tra realtà regionali e transfrontaliere. L’incontro rientra in una più ampia iniziativa di diffusione dei risultati del Progetto Interregionale “GESTI.S.CO.” (Gestione delle emergenze senza confini), che … Leggi tutto

ARPAM_numero_verde

Arpa Marche attiva il numero verde per le emergenze ambientali

Un numero verde per la gestione delle emergenze ambientali in tutto il territorio regionale è il nuovo servizio attivato da ARPA Marche per semplificare e ottimizzare la risposta alle segnalazioni. Operativo dal 1° maggio 2021 in sostituzione di quelli precedentemente attivi presso i diversi servizi territoriali, il numero unico 800 936695 risponde con operatori qualificati garantendo la pronta valutazione delle segnalazioni e, se necessario, il … Leggi tutto

PFAS. Il 30 marzo la conferenza finale del progetto LIFE PHOENIX

Il progetto Life Phoenix ha proposto un approccio integrato per la gestione efficace dei rischi di inquinamento delle acque da contaminanti emergenti. Il 30 marzo dalle 9.30 alle 13.30 si terrà la conferenza finale in cui saranno presentati i principali risultati ottenuti. Tra le attività sviluppate da Arpa Veneto, partner del progetto, la sperimentazione della fitodepurazione delle acque per mitigare la concentrazione dei PFAS e … Leggi tutto