Webinar ARPA Umbria: “Odori. Gestione e misurazione delle emissioni odorigene”

Torna l’appuntamento con i webinar di Arpa Umbria. Il nuovo incontro della serie “Alfabeto dell’ecologia” tratterà il tema delle emissioni odorigene.  Ecco alcuni degli argomenti trattati:  misurazione delle emissioni odorigene;  casi pratici di misurazione presso i recettori;  autorizzazione delle emissioni odorigene  Alfabeto dell’ecologia sarà trasmesso in diretta streaming. Si potrà partecipare solo dopo l’iscrizione. A conferma si riceverà una mail con i dettagli per seguire la … Leggi tutto

Bandi di selezione al Consiglio nazionale delle ricerche (Cnr)

Nell’ambito del programma di ricerca NOSE/Arpa Sicilia, sono indetti due bandi di selezione per “Assegni professionalizzanti” da svolgersi presso presso l’Istituto di Scienze dell’Atmosfera e del Clima (Isac) del Consiglio nazionale delle ricerche (Cnr), sede di Bologna. Bando di selezione per titolo e colloquio per la tematica per n. 1 Assegno professionalizzante “Analisi dati relativi alla qualità dell’aria al fine di caratterizzare la presenza di … Leggi tutto

Cresce il progetto Odornet di Arpa Marche, istallati a Falconara i campionatori attivabile dalla App

In corso a Falconara Marittima, nell’ambito del progetto OdorNet, i lavori di installazione dei campionatori per la ricerca e l’analisi delle sostanze legate ai fenomeni odorigeni. Il progetto di Arpa Marche, partito a giugno 2019, entra così pienamente nella Fase 2, caratterizzata dall’attivazione dei sistemi di campionamento “in tempo reale”, in automatico e/o a distanza, per misurare qualitativamente e quantitativamente le sostanze chimiche associate ai disturbi … Leggi tutto

Composti organici volatili: pubblicati da Arpa Marche i risultati della campagna straordinaria di monitoraggio

L’area di Falconara Marittima costituisce un contesto di riferimento nel quale coesistono diverse pressioni ambientali di origine antropica concentrate all’interno o in prossimità di un’area urbana densamente popolata. Per questo motivo, numerosi sono stati gli studi e le richieste di approfondimento in campo ambientale ed epidemiologico susseguitisi nel tempo con la partecipazione attiva delle Istituzioni e di diversi comitati cittadini, ai quali si è aggiunta … Leggi tutto

Odornet: i dati aggiornati del progetto di citizen science giunto alle soglie della “Fase 2”

Continua nelle Marche il progetto “Odornet” lanciato da ARPAM in collaborazione con la Regione e il Comune di Falconara Marittima (territorio che ospita il SIN caratterizzato dalla presenza di una importante raffineria), che realizza, attraverso l’uso della omonima App installata su cellulari e tablet, una delle maggiori esperienze di citizen science nella regione. Gli ultimi dati ufficializzati dall’ARPAM e resi noti con l’invio di una apposita newsletter … Leggi tutto

Rinviato workshop su inquinamento odorigeno in Arpa Campania

Aggiornamento del 25 febbraio 2020: il workshop è rinviato a data da destinarsi Un workshop sull’inquinamento odorigeno è in programma nella sede della direzione generale dell’Arpa Campania (via vicinale Santa Maria del Pianto, Centro polifunzionale Torre 1, Sala formazione V piano, Napoli) venerdì 28 febbraio a partire dalle 9. Parteciperanno, tra gli altri, il direttore generale dell’Arpa Puglia, Vito Bruno, accompagnato dal direttore scientifico dell’Agenzia … Leggi tutto

Nuovi sistemi digitali in Arpa Campania con fondi Por-Fesr

L’Arpa Campania si organizza per acquisire nuovi sensori e centraline per il monitoraggio della qualità dell’aria nelle città della regione, per la misurazione delle emissioni responsabili di cattivi odori e per il monitoraggio della qualità delle acque sotterranee. È uno degli obiettivi di un finanziamento di circa tre milioni di euro concesso lo scorso ottobre dalla Giunta regionale, che l’Agenzia ha reso operativo con una … Leggi tutto

Molestie olfattive, in Sicilia si estende la sperimentazione del NOSE

Sono stati presentati nel corso di una conferenza stampa all’Assemblea Regionale Siciliana i primi dati del progetto NOSE – Network for Odour Sensitivity il sistema di segnalazione e gestione delle emissioni odorigene nato dalla collaborazione tra l’Istituto di scienze dell’atmosfera e del clima del Consiglio nazionale delle ricerche (Cnr-Isac) e Arpa Sicilia per lo sviluppo di un’attività di ricerca che ha l’obiettivo di identificare la … Leggi tutto

Arpa Marche: i primi dati del progetto Odor.Net

Odor.Net è il progetto di monitoraggio in tempo reale delle molestie olfattive nella città di Falconara lanciato da ARPA Marche lo scorso mese di giugno e realizzato attraverso l’utilizzo di una semplice APP per smartphone e tablet (vedi l’articolo). ARPAM ha ora reso disponibili i dati raccolti in poco più di quattro mesi (22/6-31/10/2019), dati che confermano il carattere funzionale del progetto e mettono a … Leggi tutto

I materiali della 2a edizione della “Scuola odori” di Arpa Fvg

Dal 14 al 16 ottobre si è svolta, presso la sala Tessitori a Trieste, la seconda edizione della “Scuola odori”, una proposta di Arpa FVG, finalizzata ad armonizzare le procedure relative alla valutazione delle molestie olfattive di origine ambientale, la loro quantificazione e le possibili mitigazioni. Per questo motivo la scuola ha ottenuto anche quest’anno il patrocinio di AssoArpa, l’associazione delle Agenzie per la tutela ambientale, della Regione … Leggi tutto