E se anche i cavalli amassero gli arcobaleni?

Prime considerazioni sul meteo del 2022 in FVG

Giunti ormai all’inizio del nuovo anno è già tempo per formulare le prime valutazioni sul meteo dell’intero 2022. I dati rilevati dall’osservatorio meteo dell’Arpa FVG parlano chiaro: un anno caratterizzato da temperature dell’aria e del mare più alte rispetto alla norma, da piogge quasi ovunque inferiori del 30-50%, alcuni eventi di rilievo soprattutto lungo la costa. Tutti segnali di un cambiamento climatico in atto anche in Friuli Venezia Giulia. La temperatura … Leggi tutto

La qualità dell’aria in FVG nel 2022: meno polveri sottili ma più ozono

Le prime valutazioni speditive condotte sull’andamento della qualità dell’aria in Friuli Venezia Giulia nel 2022 mostrano una minore presenza di polveri sottili (PM10) ma una maggiore presenza di ozono (O3). Polveri sottili Nell’anno appena concluso, per quanto riguarda le polveri sottili, in nessuna stazione della rete di monitoraggio della qualità dell’aria di Arpa FVG è stata superata la soglia di 35 giorni con concentrazioni medie giornaliere di PM10 superiori ai … Leggi tutto

Webinar Arpa Lazio sul Black carbon

Giovedì 12 gennaio 2023, a partire dalle 10, si terrà il webinar “Inquinanti emergenti: il black carbon e i rischi per la salute” organizzato dal Centro regionale qualità dell’aria dell’Arpa Lazio Gli interventi tecnici, tenuti da esperti dell’Arpa, del Dep Lazio (Dipartimento di epidemiologia del Servizio sanitario regionale del Lazio) e del Cnr (Consiglio nazionale delle ricerche) affronteranno il tema sia dal punto di vista ambientale … Leggi tutto

Rapporto qualità aria 2022

Le regioni e le province autonome elaborano e mettono a disposizione del pubblico delle relazioni annuali aventi ad oggetto tutti gli inquinanti disciplinati dal decreto stesso e contenenti una sintetica illustrazione circa i superamenti dei valori limite, dei valori obiettivo, degli obiettivi a lungo termine, delle soglie di informazione e delle soglie di allarme con riferimento ai periodi di mediazione previsti (Ai sensi del Decreto … Leggi tutto

Agenzia regionale per la Protezione dell'Ambiente della Basilicata

Avviso di mobilità volontaria esterna per un dirigente fisico in Arpa Basilicata

Avviso di mobilità volontaria esterna tra Enti ai sensi dell’art. 30 del D. Lgs. n. 165/2001 e ss.mm.ii. per l’assunzione presso Arpa Basilicata, a tempo pieno e indeterminato, mediante passaggio diretto tra amministrazioni diverse, di n. 1 Dirigente Fisico – Ruolo sanitario dell’Area Sanitaria Ccnl Dirigenza Sanità da assegnare all’Ufficio Amianto e Radioattività. Avviso Pubblico Modello di domanda (fmt. doc) NB: Alla Domanda di partecipazione … Leggi tutto

Agenzia regionale per la Protezione dell'Ambiente della Basilicata

Avviso di mobilità volontaria esterna per diversi profili professionali in Arpa Basilicata

Avviso di mobilità volontaria esterna tra Enti ai sensi dell’art. 30 del D. Lgs. n. 165/2001 e ss.mm.ii. per l’assunzione presso ARPA Basilicata, a tempo pieno e indeterminato, mediante passaggio diretto tra amministrazioni diverse, di diversi profili professionali di personale non dirigenziale. DOCUMENTAZIONE DISPONIBILE Avviso Pubblico Modello di domanda (fmt. doc) NB: Alla Domanda di partecipazione dovrà essere allagata anche l’informativa ai sensi dell’art.13 del … Leggi tutto

Avvistamenti di gazze marine in Campania

Da circa un mese è stata segnalata la presenza nelle acque del Golfo di Napoli, dove risulta molto raro, di un uccello marino il cui nome scientifico è Alca torda, più comunemente conosciuto come Gazza marina, specie tipica del Nord Europa, le cui maggiori colonie si trovano in Norvegia, Irlanda e Regno Unito. Lo scorso 22 dicembre 2022 la Unità Operativa Mare dell’Arpa Campania ha … Leggi tutto