Qualità dell’aria e ozono: al via in Emilia-Romagna il progetto CAPTOR


Il progetto europeo CAPTOR (Collective Awareness Platform for Tropospheric Ozone Pollution) punta sul coinvolgimento della cittadinanza per il monitoraggio dell’inquinamento da ozono. Arpae collabora al progetto per il confronto dei dati rilevati con quelli della rete di monitoraggio regionale.

Leggi tutto “Qualità dell’aria e ozono: al via in Emilia-Romagna il progetto CAPTOR”

Balneazione e stato del mare in Emilia-Romagna, gli aggiornamenti sul sito Arpae

Sempre aggiornate sul sito di Arpae le informazioni su balneazione, radiazione UV e rischio calore. Pubblicati anche dati e informazioni sull’ecosistema marino-costiero, dal bollettino settimanale MareInForma alle previsioni dell’altezza dell’onda.

Leggi tutto “Balneazione e stato del mare in Emilia-Romagna, gli aggiornamenti sul sito Arpae”

VIDEO – “Zanzara tigre e altri insetti: pericoli pubblici”

Al via in Emilia-Romagna la nuova campagna informativa per contrastare la diffusione di zanzare e pappataci ed evitare punture. Qualche consiglio utile: trattare i tombini con prodotti larvicidi, eliminare i ristagni d’acqua, tenere i giardini puliti, rimuovere l’erba sfalciata, usare repellenti su pelle e abiti.

Leggi tutto “VIDEO – “Zanzara tigre e altri insetti: pericoli pubblici””

Il monitoraggio ambientale tra scienza, interpretazione e innovazione

Compiere una misura significa, di fatto, fare un esperimento. Se ci si accinge dunque a compiere un rilievo, una valutazione, una misura non si può prescindere dal conoscere le condizioni di base in cui si opera, compresi i limiti con cui l’osservazione è fatta. Per chi fruisce dell’informazione ambientale – sia egli un cittadino, un magistrato, uno scienziato, un politico – è fondamentale aver ben chiari condizioni e limiti di misura.

Leggi tutto “Il monitoraggio ambientale tra scienza, interpretazione e innovazione”