
Ti aspettiamo all’isola Polvese
Riprendono le attività di SAFA, Scuola di Alta formazione Ambientale di Arpa Umbria dedicate alle scuole primarie e secondarie di primo ciclo sull’isola Polvese. Leggi tutto
Informazioni sulle attività svolte da Arpa Umbria sono disponibili sul sito web http://www.arpa.umbria.it.
Nella pagina notizie di Arpa Umbria tratte da AmbienteInforma, notiziario SNPA.
Riprendono le attività di SAFA, Scuola di Alta formazione Ambientale di Arpa Umbria dedicate alle scuole primarie e secondarie di primo ciclo sull’isola Polvese. Leggi tutto
Torna l’appuntamento con “Alfabeto per l’ecologia”.
Il 7 maggio, dalle ore 10, in diretta streaming si approfondirà le tematiche inerenti la risorsa acqua. Leggi tutto
Dodicesima puntata de “I libri della settimana”. Leggi tutto
Il 4 maggio in diretta streaming appuntamento con Bruno Arpaia Leggi tutto
La normativa nazionale prevede che venga effettuata una costante informazione al pubblico sia quotidianamente attraverso i mass-media e internet ma anche annualmente mediante relazioni aventi ad oggetto tutti gli inquinanti disciplinati dal decreto e contenenti una sintetica illustrazione circa i superamenti dei valori limite, dei valori obiettivo, degli obiettivi a lungo termine, delle soglie di informazione e delle soglie di allarme con riferimento ai periodi … Leggi tutto
Torna la rubrica di Arpa Umbria dedicata ai consigli di lettura. Leggi tutto
La pandemia ha portato alla luce molti dei difetti della comunicazione scientifica che si trascinano da anni. La SAFA (Scuola di Alta Formazione di Arpa Umbria) ha organizzato un incontro con esperti del settore per esaminare il presente, il passato e il futuro di questo mondo. Leggi tutto
Nel report vengono presentati i risultati del monitoraggio svolto nelle 21 acque di balneazione regionali individuate nei laghi Trasimeno, Piediluco e Chico Mendes nel corso della stagione balneare 2020. ARPA Umbria Anno di pubblicazione: 2021 Periodicità: Annuale Temi: Acque superficiali e sotterranee Scarica il rapporto Leggi tutto
Questa settimana ripercorriamo con Luca e Francesco Cavalli-Sforza la storia della diversità umana. Invece con “Come vincere un Nobel” di Massimiano Bucchi getteremo uno sguardo sui segreti dei Nobel scientifici: come si vince il premio, come non lo si vince, quali sono le sue ricadute. Leggi tutto
La pandemia ha portato alla luce molti dei difetti della comunicazione scientifica che si trascinano da anni. La SAFA, Scuola di Alta Formazione di Arpa Umbria ha organizzato, a partire dalle ore 11 di lunedì 29 marzo 2021, un incontro per analizzare gli ultimi anni e individuare i possibili punti di svolta della comunicazione scientifica in Italia. PROGRAMMA: IntroduzioneLuca Proietti, Direttore Generale Arpa Umbria Quando i … Leggi tutto