
Proterina4Future: evento di lancio del progetto Interreg Marittimo
Il 1 e il 2 ottobre Arpa Liguria a Tolone ha preso parte al comitato di pilotaggio e di lancio del progetto europeo, a cui partecipa anche Arpa Sardegna. Leggi tutto
Informazioni sulle attività svolte da Arpa Sardegna sono disponibili sul sito web http://www.sardegnaambiente.it/arpas/.
galleria fotografica
report ambientali
Nella pagina notizie di Arpa Sardegna tratte da AmbienteInforma, notiziario SNPA.
Il 1 e il 2 ottobre Arpa Liguria a Tolone ha preso parte al comitato di pilotaggio e di lancio del progetto europeo, a cui partecipa anche Arpa Sardegna. Leggi tutto
Nell’ambito del Pnrr, approvati i progetti di 15 Arpa per rinforzare le difese delle pubbliche amministrazioni da attacchi hacker. Leggi tutto
Cagliari 10-11 ottobre 2024: ARPAS organizza Copernicus4SNPA
Il 10 e l’11 ottobre 2024 è in programma a Cagliari il convegno COPERNICUS4SNPA per la promozione e supporto nella conoscenza, diffusione ed uso di metodi e prodotti di monitoraggio da satellite Copernicus (il programma europeo di Osservazione della Terra). Leggi tutto
Il documento contiene i risultati della campagna di monitoraggio di Ostreopsis cf. ovata e delle altre microalghe bentoniche ad essa associate, condotta in 5 stazioni dall’ARPAS nel 2023, finalizzata ad individuare eventuali fioriture della microalga bentonica che possono dar luogo ad esposizioni potenzialmente rischiose per la salute di bagnanti e frequentatori delle spiagge. ARPA SardegnaAnno di pubblicazione: 2024Periodicità: AnnualeTemi: Acque marineScarica il rapporto Leggi tutto
Nei laboratori dell’ARPAS continua l’attività di ricerca delle microplastiche nelle acque marine, come previsto dal Progetto Strategia Marina. L’attività ha una frequenza semestrale e interessa sette siti dell’Isola (Alghero, Arbatax, Cagliari, Olbia, Oristano, Porto Botte e Porto Torres). Leggi tutto
Il documento, dopo l’analisi meteorologica generale, contiene l’andamento delle precipitazioni e delle anomalie osservate con lo SPI (Standarized Precipitation Index), delle temperature, del livello del mare, del vento ed elaborazioni agrometeorologiche specifiche e di biometeorologia, con l’HI (Heat Index) che permette di stimare la condizione di disagio fisiologico avvertita dalle persone in condizioni di “caldo afoso”. ARPA SardegnaAnno di pubblicazione: 2024Periodicità: AnnualeTemi: Clima e meteoScarica il rapporto Leggi tutto
La causa del cielo lattiginoso che abbiamo apprezzato in Sardegna nelle recenti settimane è da attribuire al deserto del Sahara e alla polvere sahariana, che comunemente viene chiamata in modo improprio “sabbia sahariana”. Leggi tutto
Il Servizio Idrogeologico e Idrografico e il Servizio Meteorologico, Agrometeorologico ed Ecosistemi dell’Arpas hanno pubblicato l’Annale Idrologico 2023, Parte I e Parte II, nella sezione ‘Idrologia e Idrometria’ del sito istituzionale dell’Arpas.
Gli Annali Idrologici sono pubblicazioni dei dati meteorologici e idrologici osservati, validati ed elaborati. Contengono anche i dati registrati in tempo reale dalle stazioni di monitoraggio idrometeorologiche della Rete Fiduciaria della Protezione Civile, relativi alle temperature, alle precipitazioni, ai livelli idrometrici e alle portate liquide. Leggi tutto
L’indice UV è un numero che esprime insieme l’intensità della radiazione solare ultravioletta. Diverse Agenzie ambientali mettono a disposizione servizi di previsione e monitoraggio dell’indice. Leggi tutto
Il Dipartimento Meteoclimatico dell’Arpas, nell’ambito del monitoraggio della siccità, da diversi anni produce bollettini decadali e mensili costantemente aggiornati e pubblicati sul sito web istituzionale dell’Agenzia, contenenti vari indicatori specifici basati principalmente sulla pioggia, allo scopo di identificare l’insorgenza di condizioni di siccità e di valutare l’intensità in diverse aree della Sardegna. Leggi tutto