La giornata di lavoro

Arpa Lombardia in campo, perché non ci sia più un’altra Seveso

Sono circa 250 – oltre il 25 per cento del totale nazionale – le aziende a rischio di incidente rilevante (RIR) in Lombardia. Per questo a quasi cinquant’anni dall’incidente di Seveso (Mb), avvenuto il 10 luglio 1976, l’Agenzia Regionale per la Protezione dell’Ambiente della Lombardia dà il via un percorso volto alla definizione di un primo documento condiviso a livello nazionale e internazionale da soggetti pubblici e privati. L’obiettivo è quello di fornire un modello omogeneo attraverso linee guida operative per i siti produttivi già interessati dalla normativa europea tesa alla prevenzione e al controllo dei rischi di accadimento di episodi con gravi ricadute. Leggi tutto

La locandina dell'evento

Un’altra Seveso mai più, Arpa Lombardia in campo il 7 maggio

Arpa Lombardia, in collaborazione con l’Università degli Studi dell’Insubria, presenterà il prossimo sette maggio all’Auditorium Testori di Palazzo Lombardia in piazza Città di Lombardia a Milano una nuova linea guida per l’analisi del rischio nell’ambito della normativa Seveso. La Linea Guida (LG) rappresenta uno strumento operativo nel campo della prevenzione. Leggi tutto

Da Arpa Lombardia corso on line gratuito su gestione procedimenti di bonifica

Un corso gratuito a distanza realizzato da Arpa Lombardia e particolarmente indicato per i tecnici comunali. L’iniziativa risponde al necessario rafforzamento delle competenze del personale delle amministrazioni locali dopo che Regione Lombardia, attraverso una specifica legge regionale, ha restituito ai Comuni le funzioni amministrative relative alle procedure di bonifica e di messa in sicurezza, nonché alle misure di riparazione e di ripristino ambientale di siti contaminati che ricadono nell’ambito del territorio di un solo comune. Leggi tutto

Formazione per Ufficiali di Polizia Giudiziaria: Arpa Lombardia fa scuola, iscritti anche da fuori regione

Bilancio positivo per la prima mattinata del corso di aggiornamento dal titolo: “L’attività ispettiva e di polizia giudiziaria ambientale del personale Arpa”, che ha visto un’importante adesione con oltre 1300 iscritti dalle diverse Agenzie d’Italia, tra cui il personale dell’Arma e della Guardia di Finanza. Leggi tutto

Laboratori di Arpa Lombardia, nella struttura di Milano Niguarda analizzati 460 mila parametri

Per la tutela dell’ambiente è strategica anche l’attività svolta dai laboratori di Arpa Lombardia che avviene in tre strutture: Milano, Brescia e Bergamo. Al dipartimento Regionale Prestazioni Analitiche di Milano Niguarda nel 2024 sono stati analizzati oltre 14 mila campioni di matrici ambientali e 460 mila parametri. Leggi tutto

La prova interlaboratorio AIR-VOCA e il “Laboratorio Esperto” di Arpa Lombardia

Quest’anno ricorre il decimo anniversario dall’inizio del primo ciclo di prove interlaboratorio “AIR-VOCA” (aeriformi in canister) organizzato da UNICHIM (Associazione per l’Unificazione del Settore dell’Industria Chimica), federata all’UNI (ente italiano di normazione), in collaborazione con il Laboratorio di Milano di Arpa Lombardia. Leggi tutto