Meteo: insolita transizione al 2022
Tra la fine del 2021 e l’inizio del 2022 l'Italia è stata interessata da un’area di alta pressione di matrice africana che...
Un approfondimento sulle diossine
Allo scoppiare di un incendio è fondamentale attivare un monitoraggio degli inquinanti che potrebbero essere immessi nell'ambiente. Gli strumenti portatili e di...
Snpa al primo Forum sul sistema di allertamento
Il Dipartimento della Protezione civile ha riunito a Roma il 25 settembre tutti gli attori coinvolti nelle situazioni di allerta della popolazione. Presenti al...
Allerta meteo in Liguria, i primi dati sulle precipitazioni del 4...
La perturbazione del 4 ottobre 2021 ha scritto numerosi record regionali:
Il passaggio perturbato...
Nuovi strumenti e azioni per le bonifiche. Online Ecoscienza 4/2021
Al centro del nuovo numero della rivista di Arpae Emilia-Romagna, un servizio di approfondimento sulla situazione delle bonifiche dei siti inquinati in...
Terzo valico e amianto: un metodo di lavoro apprezzato anche all’estero
Lavorare a uno scavo in presenza di amianto? La Liguria ha accumulato una qualificata esperienza, al punto da meritare il “Certificato di Apprezzamento” come finalista...
Il "gambero di fiume" segnalato nei rii della provincia di Genova
Il “gambero di fiume” resiste nelle acque dei torrenti liguri e la sua presenza è stata segnalata recentemente in alcuni nuovi rii in provincia...
Scuola europea sulle fibre minerali: all’avanguardia la filiera analitica Arpal
Si è svolta nei giorni scorsi a Casale Monferrato la seconda “European Mineralogical Union School on mineral fibres”, scuola europea mineralogica sulle...
Snpa, i risultati delle sperimentazioni sul monitoraggio del soil gas
Le attività di sperimentazione sul soil gas hanno consentito di trarre alcune conclusioni su numerosi aspetti del monitoraggio (tecniche di campionamento e supporti da utilizzare, durata...
Sicurezza in ambito fluviale: formazione per la rete dei referenti Snpa...
Giovedì 17 e venerdì 18 giugno si è svolto a Varallo Sesia, in provincia di Vercelli, un corso di formazione di “sicurezza...
Che danni può fare il mare?
La mareggiata che ha investito la costa ligure il 29 ottobre 2018 è stata, come annunciato già in fase previsionale, una di quelle “storiche”, che...
La prima volta di un Cardinale in Arpal
Oggi si è
vissuta una giornata particolare a Genova: Arpal è stata visitata dall’arcivescovo
della città, il Cardinale Angelo Bagnasco, e dal presidente Snpa...
Carta d’identità Snpa, le richieste di accesso
Continuiamo nella nostra ricerca e pubblicazione di informazioni utili a capire quali sono le caratteristiche del Sistema nazionale per la protezione dell'ambiente...
Arpal capofila per valutazione del rischio e sistema di gestione
Un manuale, corredato da un utile foglio di calcolo, e indirizzi immediatamente applicabili alle singole realtà del Sistema nazionale per la protezione dell'ambiente: le...
Arpal e il Ponte di Genova San Giorgio
I vertici di Arpa Liguria il 4 agosto 2020 hanno rappresentato l’Agenzia e i suoi operatori alla cerimonia d’inaugurazione del Ponte di...
Suolo, buone pratiche: dal catasto delle terre e rocce da scavo,...
Alcuni contributi dalle Agenzie ambientali su attività estrattive, terre e rocce di scavo, sedimenti fluviali e siti contaminati contenuti nel Rapporto Ambiente Snpa 2018.
In...
Bando di concorso in Arpa Liguria per 1 CTP
Arpa Liguria ha indetto un concorso pubblico, per titoli ed esami, per l’assunzione a tempo pieno e indeterminato di...
Ponte Morandi: bollettino settimanale sulle polveri
Arpal continua l'accompagnamento alle operazioni di demolizione e ricostruzione del ponte Morandi, il viadotto autostradale genovese crollato - per cause ancora da...
Microalghe in Liguria: le maree colorate finiscono su rivista internazionale
Con la bella stagione cambiano alcune attività di Arpal: proprio durante il periodo estivo infatti l'Agenzia svolge anche il monitoraggio delle microalghe potenzialmente tossiche.
Arpa Liguria è Rao pubblico
Hai bisogno di ottenere lo Spid, ma non sai da che parte iniziare? Vieni in Arpal… può cominciare tutto qui!