La qualità dell’aria in FVG nel 2022: meno polveri sottili ma più ozono

Le prime valutazioni speditive condotte sull’andamento della qualità dell’aria in Friuli Venezia Giulia nel 2022 mostrano una minore presenza di polveri sottili (PM10) ma una maggiore presenza di ozono (O3). Polveri sottili Nell’anno appena concluso, per quanto riguarda le polveri sottili, in nessuna stazione della rete di monitoraggio della qualità dell’aria di Arpa FVG è stata superata la soglia di 35 giorni con concentrazioni medie giornaliere di PM10 superiori ai … Leggi tutto

La ricerca della Legionella: un paradigma del modello One Health

One-Health (OMS, 2017), letteralmente una sola salute è un approccio integrato sviluppato per rispondere all’insorgenza delle più gravi malattie a livello planetario, il cui presupposto è che la salute delle persone e quella degli ecosistemi nei quali vivono sono indissolubilmente legate. La loro tutela richiede quindi la cooperazione delle diverse discipline a livello globale, per raggiungere i migliori risultati per la salute pubblica. La ricerca della Legionella è un esempio paradigmatico di applicazione … Leggi tutto

Gli stati generali della qualità dell’aria a Pordenone dal 14 al 16 dicembre 2022

Tre giornate di incontri e dibattiti incentrati sul tema della qualità dell’aria con oltre 60 relatori tra esperti e tecnici del settore. Sono gli Stati Generali della qualità dell’aria che si terranno a Pordenone dal 14 al 16 dicembre 2022, un ciclo di incontri proposto dal Comune di Pordenone con il sostegno della Regione Friuli Venezia Giulia e la collaborazione di Arpa FVG. L’evento è … Leggi tutto

Lago di Cavazzo

Presentato uno studio sulla presenza delle nanoparticelle inorganiche nelle acque superficiali del Friuli Venezia Giulia all’MS-Envy Day

Il Laboratorio di Arpa FVG ha partecipato alla quinta edizione del MS-Envy Day, evento ospitato da Arpa Lombardia dal 28 al 29 novembre, dedicato all’utilizzo della Spettrometria di Massa nelle analisi su matrici ambientali. In questo contesto è stato presentato uno studio scientifico sulla presenza delle nanoparticelle inorganiche nelle acque superficiali del Friuli Venezia Giulia. Arpa FVG ha infatti cominciato a raccogliere dati sulla presenza … Leggi tutto

Il Laboratorio di Arpa FVG accredita ulteriori 13 metodi analitici

Il 15 di novembre il Comitato Settoriale di Accredia ha deliberato l’accreditamento, ai sensi della UNI CEI EN ISO/IEC 17025, di ulteriori 13 metodi analitici nel Laboratorio di Arpa FVG. Proseguendo il percorso verso l’accreditamento di tutte le determinazioni analitiche, è stato privilegiato il completamento del panel analitico previsto dalla normativa vigente per le acque di scarico, quelle di classificazione e le acque minerali. In … Leggi tutto

In Arpa FVG bando di concorso per 1 dirigente da assegnare alle strutture tecniche agenziali

Arpa FVG, in esecuzione del decreto del Direttore Generale n. 97 del 23 settembre 2022, ha bandito un concorso pubblico, per titoli ed esami, per l’assunzione a tempo indeterminato di n. 1 dirigente da assegnare alle strutture tecniche agenziali. Il bando di concorso, unitamente alla modulistica, è disponibile A QUESTO LINK. Leggi tutto

Fulvio Stel nominato direttore tecnico-scientifico di Arpa FVG

Il direttore generale di Arpa FVG Anna Lutman ha conferito al dott. Fulvio Stel l’incarico di direttore tecnico scientifico dell’Agenzia regionale per la Protezione dell’Ambiente del Friuli Venezia Giulia con decorrenza dal giorno 16 novembre 2022 per un periodo di anni cinque. Il dott. Stel, laurea in fisica, opera in Arpa dal 2000. Nel 2016 ha assunto il ruolo di dirigente del settore Qualità dell’aria; dal 2021 è direttore … Leggi tutto

Confermato il direttore amministrativo di Arpa FVG

Il direttore generale di Arpa FVG Anna Lutman ha conferito al dott. Roberto Visintin l’incarico di direttore amministrativo dell’Agenzia regionale per la Protezione dell’Ambiente del Friuli Venezia Giulia con decorrenza dal giorno 8 novembre 2022 per un periodo di anni cinque. Il dott. Visintin opera in Arpa dal 20 dicembre 2018, prima come direttore della SOC Gestione risorse economiche poi come direttore amministrativo e, per un breve periodo, direttore generale … Leggi tutto