Monitoraggio dell’ambiente marino-costiero della Regione Abruzzo – Analisi dei dati osservati nell’anno 2017

L’ARTA Abruzzo ha svolto le attività di monitoraggio dell’ambiente marino-costiero sulla Rete Regionale come previsto dalla convenzione con la Regione Abruzzo, ai fini della classificazione ecologico-ambientale delle acque marine in applicazione del D.M. 260/10.Le attività attuate nell’ambito del monitoraggio possono essere così schematizzate: rilevazione dei parametri meteo marini; acquisizione dei dati fisico-chimici delle acque mediante sonda multiparametrica; determinazione della concentrazione dei nutrienti e dei microinquinanti … Leggi tutto

Rapporto Acque Marino Costiere 2018

Il rapporto descrive in modo sintetico i risultati relativi alla qualità delle acque marino costiere del Veneto nell’anno 2018, mostrando gli andamenti delle diverse componenti indagate con il programma di monitoraggio (realizzato ai sensi del D.Lgs. 152/2006 e s.m.i. e della Direttiva 2000/60/CE). L’analisi complessiva riconferma ancora una volta l’evidenza dell’estrema variabilità e complessità del sistema costiero indagato, aspetti riconducibili all’influenza di diversi fattori, tra … Leggi tutto

Qualità delle acque di balneazone del Veneto nell’anno 2019 e classificazione per l’anno 2020

La relazione offre una sintesi sull’attività di monitoraggio svolta da ARPAV durante l’anno 2019 per il controllo sulle acque di balneazione, così come previsto dalla normativa vigente in materia, per la tutela della salute umana su una rete di monitoraggio di 174 punti di controllo corrispondenti a 174 acque di balneazione tra mare e laghi. Su ogni punto di controllo durante il periodo di campionamento, … Leggi tutto

Monitoraggio delle acque marino costiere in Toscana – Anno 2018

La pubblicazione riporta gli esiti dell’attività di monitoraggio di ARPAT nel 2018 e la proposta di classificazione delle acque marino costiere per il triennio 2016-2018.Per quanto riguarda lo Stato ecologico si riportano i risultati su biomassa fitoplanctonica (popolamenti fitoplanctonici e clorofilla), macroinvertebrati bentonici, macroalghe, angiosperme (praterie a Posidonia oceanica), elementi di qualità fisico – chimica a sostegno e idromorfologici, elementi chimici a sostegno: sostanze non … Leggi tutto

Qualità delle acque destinate alla vita dei molluschi – 2018

Questa relazione rappresenta la sintesi del lavoro di monitoraggio svolto durante l’anno 2018.Tale monitoraggio prevede il campionamento di acqua e di molluschi bivalvi presenti naturalmente nelle postazioni di rilevamento e la successiva analisi batteriologica e chimica dei campioni prelevati. La ridotta presenza di popolamenti/banchi naturali del bivalve Mytilus galloprovincialis lungo le coste toscane ha indotto ARPAT a proporre alla Regione Toscana un nuovo piano di … Leggi tutto

Monitoraggio delle specie potenzialmente tossiche nelle acque di Balneazione della Regione Marche: ostreoptis ovata. Stagione balneare 2018

Da molti anni in diversi tratti di costa italiana sono state segnalate fioriture di alcune specie di alghe bentoniche identificate come Ostreopsis Ovata. Le forti ripercussioni che fioriture di quest’alga hanno sulla salute umana, sogli organismi acquatici, e sulle attività economiche come pesca e turismo hanno fatto sì che venisse messa in opera un’attività di monitoraggio finalizzata a costruire una base conoscitiva avanzata e solida. … Leggi tutto

Balneazione 2018. Relazione annuale

Il presente rapporto ha lo scopo di illustrare lo svolgimento e gli esiti delle attività di sopralluogo, campionamento ed analisi ai fini del monitoraggio della balneazione ai sensi del D.Lgs 116/2008 e del decreto attuativo del 30.03.2010 per la stagione balneare 2018. Conformemente a quanto previsto dalla normativa, sono stati distinti i due principali settori di attività: Monitoraggio microbiologico ai fini della classificazione della qualità … Leggi tutto

Monitoraggio della microalga potenzialmente tossica Ostropsis cf ovata lungo le coste italiane – Anno 2017

Ostreopsis ovata Fukuyo è un dinoflagellato potenzialmente tossico rinvenuto nelle acque costiere italiane già alla fine degli anni ’90. Da allora la presenza di questa microalga è stata rilevata sempre più frequentemente, con abbondanze massive, soprattutto nel comparto bentonico, in un numero crescente di regioni, fino al verificarsi di vere e proprie fioriture. Questi episodi di bloom negli ultimi anni hanno anche comportato, in alcuni casi, … Leggi tutto

Monitoraggio acque di balneazione. Annualità 2018

Annualmente il personale dei “Servizi Tematici Acque” dei dipartimenti provinciali dell’Agenzia Regionale per la Protezione dell’Ambiente in Calabria è impegnato nelle attività di monitoraggio delle “Acque destinate alla balneazione”. I campioni prelevati vengono processati dai tecnici dei laboratori Bionaturalistici dipartimentali entro 24 h dal campionamento. I punti di prelievo, individuati dalla Regione Calabria ricadono in zone che rappresentano luoghi prescelti dai bagnanti o in aree … Leggi tutto