Relazione annuale sullo stato della qualità dell’aria nella Regione Siciliana – Anno 2020

Il monitoraggio costituisce un aspetto fondamentale nel processo conoscitivo dello stato di qualità dell’aria necessario, insieme all’Inventario delle emissioni, per valutare le azioni di risanamento da adottare nel caso di superamenti dei valori limite e/o dei valori obiettivo e per mantenere lo stato della qualità dell’aria entro i valori previsti dal D.Lgs. 13 agosto 2010 n.155, attuazione della direttiva 2008/50/CE. L’alterazione dei livelli di concentrazioni … Leggi tutto

Relazione preliminare sulla Qualità dell’Aria in Puglia nel 2021

La Relazione preliminare sulla Qualità dell’Aria in Puglia nel 2021 riporta le prime valutazioni di ARPA Puglia sui livelli di qualità dell’aria registrati in Puglia nel 2021. Gli inquinanti presi in considerazione per questa prima analisi sono: PM10, PM2.5, NO2, ozono e benzene.Si tratta di indicazioni sintetiche, fornite per garantire ai cittadini l’accessibilità ai dati ambientali. ARPA Puglia Anno di pubblicazione: 2022 Periodicità: Annuale Temi: Qualità dell’aria Scarica il … Leggi tutto

Italian Greenhouse Gas Inventory 1990-2020. National Inventory Report 2022

Nel documento si descrive la rendicontazione delle emissioni di gas serra che l’Italia comunica ufficialmente in accordo a quanto previsto nell’ambito della Convenzione Quadro sui Cambiamenti Climatici delle Nazioni Unite (UNFCCC), del protocollo di Kyoto e del Meccanismo di Monitoraggio dei Gas Serra dell’Unione Europea. ISPRA Anno di pubblicazione: 2022 Periodicità: Annuale Temi: Emissioni Scarica il rapporto Leggi tutto

Italian Emission Inventory 1990-2020. Informative Inventory Report 2022

Nel rapporto si descrive la rendicontazione delle emissioni delle sostanze transfrontaliere che l’Italia comunica ufficialmente in accordo a quanto previsto previsto nell’ambito della Convenzione sull’Inquinamento Transfrontaliero a Lungo Raggio (CRLTAP/UNECE) e dei relativi Protocolli di riduzione delle emissioni di tali sostanze.La documentazione prevede una spiegazione degli andamenti della serie storica delle emissioni dal 1990 al 2020, una descrizione dell’analisi delle sorgenti chiave e dell’incertezza ad … Leggi tutto

Le emissioni di gas serra in Italia alla fine del secondo periodo del Protocollo di Kyoto: obiettivi di riduzione ed efficienza energetica

Il rapporto illustra la situazione emissiva italiana alla fine del secondo periodo del Protocollo di Kyoto, sulla base dei dati trasmessi ufficialmente in accordo a quanto previsto nell’ambito della Convenzione Quadro sui Cambiamenti Climatici delle Nazioni Unite (UNFCCC), del protocollo di Kyoto e del Meccanismo di Monitoraggio dei Gas Serra dell’Unione Europea.L’anno 2020 è un anno importante di verifica, per l’Italia e l’Unione Europea, perché … Leggi tutto

Report regionale della qualità dell’aria 2015-2020

Il presente Report Regionale della Qualità dell’Aria costituisce il documento di valutazione della qualità dell’aria nella Regione Marche per l’anno 2020 e contiene la valutazione del trend storico per gli anni 2015-2020. Vengono presentati i risultati ottenuti dalle centraline costituenti la Rete di Rilevamento della qualità dell’aria nella regione con l’obiettivo della verifica del rispetto dei limiti di legge previsti dal D.Lgs. n. 155/2010 e … Leggi tutto

Emissions Trading Scheme in Italy and in the biggest European Countries

Nel rapporto sono esaminate le emissioni di gas serra e, a livello nazionale, i consumi energetici degli impianti stazionari soggetti al sistema di scambio di quote di emissione dell’UE (EU-ETS). L’analisi, condotta a livello settoriale, mostra la riduzione delle emissioni dai settori ETS dal 2005 e dei fattori di emissione medi in seguito all’aumento della quota di gas naturale e di bioenergie nel mix combustibile, … Leggi tutto

Attività di controllo sulle emissioni in atmosfera in Regione Campania. Periodo 2014-2020

Il Rapporto descrive d’attività di controllo ARPAC sulle emissioni in atmosfera in Regione Campania nel periodo 2014-2020. L’attività è appresentata attraverso l’utilizzo di indicatori ambientali classificati secondo lo schema del modello DPSIR. ARPA Campania Anno di pubblicazione: 2022 Periodicità: Quinquennale Temi: Emissioni Scarica il rapporto Leggi tutto

Relazione annuale sulla qualità dell’aria in Sardegna 2020

La presente Relazione sulla qualità dell’aria in Sardegna descrive il monitoraggio della qualità dell’aria nella Regione Sardegna, effettuato attraverso la Rete di misura per l’anno 2020, ai sensi del D.Lgs n.155 del 13 agosto 2010 e ss.mm.ii.. Tale decreto nazionale, attuativo della direttiva 2008/50/CE relativa alla qualità dell’aria ambiente e per un’aria più pulita in Europa, ha previsto l’utilizzo del monitoraggio della qualità dell’aria come … Leggi tutto

Efficiency and decarbonization indicators for total energy consumption and power sector. Comparison among Italy and the biggest European countries

Nel rapporto sono esaminate le dinamiche temporali di diversi indicatori di efficienza e decarbonizzazione in relazione al consumo di energia ed alle emissioni gas a effetto serra. Gli indicatori nazionali sono confrontati con quelli dei principali paesi Europei. È stato analizzato il ruolo dei fattori determinanti per le emissioni di gas serra, come la crescita economica, la quota di combustibili fossili e rinnovabili, l’efficienza di … Leggi tutto