Tartarughe marine: la nidificazione in Toscana nel 2021

Con ben 7 nidi di tartaruga Caretta caretta registrati lungo le nostre coste nell’estate 2021 la Toscana ha raggiunto il record di nidificazioni conosciuti dal 2013, anno in cui si registrò il primo nido di tartaruga marina nella nostra regione sulla spiaggia del Puntone a Grosseto. Grazie all’attenta attività di monitoraggio delle aree di possibile nidificazione svolta da enti ed associazioni che operano in rete … Leggi tutto

Arpat ha presentato la decima edizione dell’Annuario dei dati ambientali della Toscana

L’obiettivo della giornata di presentazione dei dati ambientali 2021 della Toscana è stato quello di illustrare lo stato dell’ambiente nella nostra regione, approfondire alcuni importanti temi ambientali che si intersecano con i dati raccolti ma soprattutto comprendere, insieme a tutti gli ospiti, quali siano gli indicatori ambientali a cui rivolgere particolare attenzione per capire se abbiamo intrapreso e a che punto siamo nel percorso verso … Leggi tutto

Le pillole di sostenibilità di ARPAT: l’ufficio sostenibile

Concludiamo la nostra serie “Le pillole di sostenibilità di ARPAT” con quest’ultima dedicata all’ufficio, dove suggeriamo alcuni semplici consigli per alleggerire la nostra impronta ambientale nelle ore che trascorriamo a lavoro. Con l’avvento delle tecnologie informatiche si è parlato molto di società senza carta e di come Internet avrebbe avuto un impatto positivo sull’ambiente ma il beneficio, forse, non è più così scontato visto che … Leggi tutto

La modellistica nel rischio di incidente rilevante

La modellizzazione degli incidenti nelle industrie a rischio di incidente rilevante attiene alla sicurezza pubblica e a quella dei lavoratori. L’obiettivo principale è riprodurre la realtà, cercare di schematizzarla per prevedere e comprendere meglio le dinamiche e le conseguenze degli incidenti. E’ facilmente comprensibile, come sottolineato dal Direttore Tecnico di ARPA Toscana, Marcello Mossa Verre, che nello studio degli incidenti rilevanti sia necessario utilizzare modelli … Leggi tutto

Aggiornato l’Inventario regionale delle sorgenti di emissione in atmosfera della Toscana

Il lavoro di redazione dell’aggiornamento 2017 dell’IRSE è stato gestito da ARPAT su mandato della Regione Toscana ed ha portato alla predisposizione dell’Inventario regionale per l’anno 2017, all’aggiornamento degli anni 1995-2000-2003-2005-2007-2010, alla definizione degli scenari emissivi al 2022, 2025, 2027 e alla speciazione delle emissioni di ossidi di azoto, polveri e composti organici volatili non metanici. L’Inventario Regionale delle Sorgenti di Emissioni in atmosfera è … Leggi tutto

Regione Toscana e Arpat fanno il punto sull’inchiesta “Keu”

Regione Toscana e Arpat impegnate a favore di una corretta informazione sui dati ambientali e sugli interventi in atto. Nel corso della recente conferenza stampa presso la sede della Protezione civile regionale, l’assessora all’ambiente, Monia Monni, ha reso una puntuale ricostruzione su due questioni: la vicenda “keu” e lo stato di avanzamento dell’Accordo quadro finalizzato alla riorganizzazione del sistema di depurazione civile nell’area del comprensorio … Leggi tutto

La tecnologia per la transizione ecologica

ARPAT ha pubblicato otto video in cui spiega come la tecnologia, dai sensori, ai droni, ai laser scanner e alle immagini satellitari fino ai modelli matematici possono essere usati per migliorare il monitoraggio delle matrici ambientali come l’aria, l’acqua e il suolo ARPA Toscana ha realizzato 8 video per spiegare in modo semplice come la diversa tecnologia utilizzata dagli operatori della nostra Agenzia possa contribuire … Leggi tutto

Valutazione delle comunità ittiche nel monitoraggio ecologico dei fiumi

In base a quanto previsto dalla Direttiva Quadro sulle Acque – 2000/60 UE – ARPAT determina la qualità delle acque superficiali utilizzando come bioindicatori gli organismi acquatici quali macroinvertebrati, macrofite e diatomee. Per quanto riguarda l’indicatore fauna ittica, previsto anch’esso dalla Direttiva, ARPAT ha avviato i primi campionamenti a livello sperimentale nella primavera del 2020, su 25 stazioni scelte tra quelle della rete del monitoraggio … Leggi tutto

Le pillole di sostenibilità di Arpa Toscana: muoversi sostenibile condividendo i mezzi

La presenza di un grande numero di automobili e di infrastrutture che le ospitano, il conseguente traffico, il livello di incidentalità, l’inquinamento dell’aria, il rumore e un trasporto pubblico che non sempre risponde alle esigenze dei cittadini rappresentano grosse criticità per i centri urbani, che devono necessariamente interrogarsi su come movimentare persone e merci nel modo più sostenibile possibile, per tutelare così il benessere dei … Leggi tutto

Arpa Toscana: i risultati del monitoraggio 2020 sui fiumi

Nel corso del 2020, nonostante la riduzione di attività a seguito delle misure restrittive per far fronte alla pandemia, Arpa Toscana ha garantito il monitoraggio dello stato ecologico e chimico delle acque superficiali toscane. Il 2020 è stato il secondo anno del triennio 2019-2021, quindi i risultati della classificazione (ecologica e chimica) derivanti dal monitoraggio svolto da Arpat sono da considerarsi provvisori, sia perché il … Leggi tutto