Valutazione del primo anno di previsione aerobiologica di Arpa Sardegna

Nel mese di novembre 2019 è stato attivato il servizio di previsione aerobiologica associato al Bollettino Aerobiologico Settimanale ARPAS dei dati misurati, operativo dal gennaio 2015 e consultabile all’indirizzo www.sar.sardegna.it/servizi/bio/polline.asp. La previsione pubblicata sul sito Web riguarda i principali taxa pollinici allergenici presenti nel territorio regionale e nazionale e la spora fungina Alternaria; sono incluse, inoltre, alcune famiglie botaniche che, sebbene non rilevanti dal punto … Leggi tutto

Un ente tecnico indipendente, impegnato nella tutela e valorizzazione del contesto ambientale

Per il prossimo quinquennio il Direttore generale di ARPA Valle d’Aosta sarà Igor Rubbo. Valdostano, di 51 anni, laureato in Economia aziendale, ha già ricoperto numerosi incarichi di rilievo tra i quali spicca il coordinamento del Dipartimento regionale personale e organizzazione, precedentemente del Dipartimento regionale sanità, salute e politiche sociali, e dal 2008 al 2016 il coordinamento del Dipartimento regionale territorio e ambiente. Ha inoltre … Leggi tutto

Il controllo della radioattività nell’ambiente e negli alimenti

Nell’ambito delle iniziative l’Alfabeto dell’ecologia, Arpa Umbria organizza un webinar per giovedì 28 gennaio 2021 con inizio alle ore ore 10.30 su “Il controllo della radioattività nell’ambiente e negli alimenti”. PROGRAMMA   *   Organizzazione dei controlli e contesto normativo: il ruolo di Arpa Umbria  *   La radioattività  *   Tecniche analitiche di laboratorio  *   Tecniche analitiche in campo  *   Altre attività di controllo  *   Risultati delle … Leggi tutto

Il PM10 in Toscana nel 2020

Sono stati esaminati i dati ottenuti con la Rete Regionale di Misurazione della Qualità dell’Aria della Regione Toscana nell’anno 2020, con particolare attenzione al parametro PM10, sul quale c’è un’attenzione costante anche a livello nazionale. Gli indicatori per tutelare la salute umana indicati dalla normativa vigente per il PM10 sono due: il primo, relativo il numero di superamenti del limite giornaliero per il PM10 (50 … Leggi tutto

Superamenti limite giornaliero PM10 nel 2020 e nel quinquennio precedente

I dati del PM10 registrati nel 2020, relativi a complessive 534 stazioni di monitoraggio, evidenziano che il valore limite giornaliero (50 μg/m3, da non superare più di 35 volte in un anno) è stato superato in 155 stazioni (29%), in larga prevalenza (131 stazioni su 534) nel bacino padano (Piemonte, Lombardia, Emilia-Romagna, Veneto, Friuli Venezia Giulia). Per quanto riguarda invece il valore di riferimento OMS giornaliero (50 μg/m3, da … Leggi tutto

L'aria nel Sacco

PM10: i superamenti del limite giornaliero fra il 2015 ed il 2019

Il PM10 (materiale particolato aerodisperso di dimensione inferiore a 10 μm), costituisce da sempre una delle componenti dell’inquinamento atmosferico sui cui si concentra l’attenzione, in quanto vari studi epidemiologici sugli effetti sanitari dell’inquinamento atmosferico da particelle, hanno evidenziato associazioni tra le concentrazioni in massa del PM10 e un incremento sia di mortalità che di ricoveri ospedalieri per malattie cardiache e respiratorie nella popolazione generale. I soggetti ritenuti maggiormente … Leggi tutto

Mongolfiera buca lo strato di nubi creato dalla inversione termica

Qualità dell’aria 2020 ad Aosta. Primo bilancio

Come d’abitudine, ci accingiamo a redigere il bilancio di quale è stata la qualità dell’aria dell’anno appena trascorso. Ma questa volta le cose sono diverse e ci approcciamo a stilare la valutazione consapevoli della complessità del periodo che abbiamo vissuto e che stiamo ancora vivendo. L’anno 2019 sarà infatti ricordato come l’Annus horribilis, quello della pandemia COVID-19 che ha obbligato il mondo intero a stravolgere tutto … Leggi tutto

La valutazione preliminare della qualità dell’aria 2020 nel Lazio

Arpa Lazio ha diffuso la valutazione preliminare della qualità dell’aria relativa all’anno 2020 della regione Lazio. Vengono presentati i risultati ottenuti dalla rete automatica di monitoraggio della qualità dell’aria del Lazio dal 01/01/2020 al 31/12/2020 con riferimento alla verifica del rispetto dei limiti di legge previsti dal D.lgs. n. 155/2010. La versione definitiva della valutazione della qualità dell’aria conterrà anche le ricostruzioni modellistiche dei campi … Leggi tutto

Belvedere Monte Mario

Recovery plan, non facciamone occasione mancata per l’ambiente. Snpa sia interlocutore

Intervista a Marco Lupo, direttore generale di Arpa Lazio. Continuiamo con lui il “giro d’Italia” con i direttori generali delle Agenzie ambientali che compongono il Sistema nazionale per la protezione dell’ambiente, per capire da loro come stanno affrontando l’attuale periodo di crisi e come pensano di poter contribuire ad uscirne in una logica di “transizione ecologica”, come sempre più spesso si legge nei documenti ufficiali. Il Paese sta affrontando … Leggi tutto

Torino in notturna

Due concorsi per dirigente in Arpa Piemonte

Arpa Piemonte ha pubblicato due concorsi pubblici per dirigente: n. 1 Dirigente ambientale, (Determinazione di indizione n. 1352 del 31/12/2020 – B.U.R.P. n. 2 del 14/01/2021) per titoli e colloquio, per l’assunzione di con rapporto di lavoro a tempo determinato e a tempo pieno, per la durata di anni uno.Scadenza 29/01/2021 Avviso pubblico Modello di domanda n. 1 Dirigente amministrativo, (Determinazione di indizione n. 1351 del 31/12/2020 – B.U.R.P. … Leggi tutto