Rapporto sulla situazione idrica in Piemonte 2024

Il 2024 è risultato l’anno più piovoso degli ultimi 50 anni, registrando una precipitazione media sull’intero bacino del fiume Po chiuso alla confluenza con il Ticino a Ponte Becca di 1508 mm che rappresenta una anomalia positiva del 42% rispetto alla norma climatica di riferimento del periodo1991-2020. Nonostante gli ultimi due mesi dell’anno abbiano fatto registrare precipitazioni estremamente al di sotto della norma climatica, l’anno 2024 si è classificato tra i più piovosi da quando sono presenti registrazioni grazie alle abbondanti precipitazioni registrate nei mesi di febbraio, marzo, maggio ed ottobre. In particolare, il marzo del 2024 è stato il più piovoso degli ultimi 70 anni. Nel 2024 la portata media annua di quasi tutti i corsi d’acqua è risultata superiore ai valori storici di riferimento, a causa delle abbondanti precipitazioni registrate. Alla sezione di Isola S. Antonio (AL), chiusura del bacino del Po piemontese, la portata media annua è risultata più alta del 59% del valore medio storico. Per quanto riguarda le acque sotterranee, nel 2024 il livello della falda superficiale si è innalzato o è rimasto stazionario in quasi tutti i piezometri analizzati. Tale riscontro è indicativo di un generale miglioramento dell’aspetto quantitativo della risorsa idrica degli acquiferi superficiali, rispetto alla situazione di criticità degli anni precedenti.

ARPA Piemonte
Anno di pubblicazione: 2025
Periodicità: Annuale
Temi: Acque superficiali e sotterranee
Scarica il rapporto

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.