Corso “Autorizzazioni degli impianti gestione rifiuti. ll ruolo dell’Arpa e l’agire dell’impresa”

978

 

Corso di formazione on line

30 MARZO 2023, H 9-12

In materia di autorizzazioni al trattamento dei rifiuti si è ormai di fronte ad una vera e propria giungla normativa: autorizzazioni uniche, procedure semplificate, rinnovi “autocertificati”, autorizzazioni integrate ambientali, autorizzazioni uniche ambientali, valutazioni di impatto ambientale ecc.
L’incessante corsa del legislatore verso la semplificazione non si è arrestata e, in tempi più recenti, si registrano le novità introdotte dal D.L. 76/2020 (conosciuto proprio come decreto “semplificazioni”), dal D.Lgs. 116/2020 (recepimento della nuova Direttiva Rifiuti) e dal D.L.
77/2021 (cosiddetto decreto “semplificazioni-bis” che ha tra l’altro stabilito le modalità di governance del PNRR).
In questo labirinto il rischio di sbagliare è alto e le conseguenze per chi viene considerato “abusivo” sono sempre più pesanti. Il seminario intende chiarire:

  • l’ambito di applicazione di ogni procedura (sia per i nuovi impianti che per le modifiche di quelli esistenti); 
  • il ruolo dell’ARPA all’interno dei diversi procedimenti 
  • cosa deve ricercare l’operatore Arpa all’interno del singolo provvedimento autorizzatorio ai fini della effettività del controllo che è chiamato ad operare.

A tal fine saranno affrontati due casi specifici.

Docente: Avv. Leonardo Filippucci, Avvocato in Macerata

Durata: 3 h

Modera: Ing. Andrea Sconocchia, Arpa Umbria

COSTI 

  • Personale Arpa:
    • € 100 (IVA esente)
    • € 80 euro (IVA esente per ARPA con almeno 5 iscrizioni)
  • Personale altre P.A.:
    • € 150 (IVA esente)
    • € 120 (IVA esente per enti con almeno 5 iscrizioni)
  • Privati
    • € 150 (+IVA 22%)

 Programma stampabile 

 Scheda iscrizione 

SCADENZA ISCRIZIONI 

27 marzo 2023

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.