Con l’installazione di dieci erogatori d’acqua microfiltrata, allacciati alla rete pubblica ed ubicati presso la sede generale e le rispettive sedi provinciali, l’Arpac ha concretizzato la sua adesione a “Plastic Free Challenge”, la campagna di sensibilizzazione per ridurre l’utilizzo della plastica monouso, promossa da Sergio Costa durante il suo ministero. L’ Agenzia campana è tra le prime amministrazioni pubbliche della regione ad essersi dotata di erogatori collegati alla rete idrica, grazie ad essi è possibile l’approvvigionamento di acqua microfiltrata a temperatura ambiente, liscia e gassata refrigerata, senza alcun costo per i fruitori. Secondo una stima l’utilizzo di questo sistema equivale ad un taglio delle emissioni di CO2 di circa 20.000 kg ed oltre 150.000 bottiglie di plastica risparmiate all’anno, senza considerare l’azzeramento dell’impatto dei trasporti e le relative emissioni di anidride carbonica. Dopo l’installazione degli erogatori automatici d’acqua, l’Agenzia intende predisporre altre azioni plastic free, come incentivare tra i dipendenti l’utilizzo di una borraccia personale per consumare bevande calde e fredde ed evitare l’impiego della plastica monouso durante eventi aziendali e/o riunioni.
arpac-plastic-free-challenge2 Commenti
LASCIA UN COMMENTO Cancella la risposta
Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.
Il clima sta cambiando? No, purtroppo è già cambiato
Se un tempo a parlare di cambiamenti climatici erano solo tecnici e scienziati, dall’inizio del nuovo millennio i suoi effetti sono così...
Cambiamenti climatici, una mappa tutta mia
Sette anni, 46 giorni e diverse ore… così segna ora il “Climate clock” ed è questo il tempo che ci resta per...
Il clima che cambia, intervista a Igor Rubbo, direttore generale Arpa Valle d’Aosta
Il direttore generale di Arpa Valle d'Aosta, Igor Rubbo, illustra l'impatto dei cambiamenti climatici.
"Per la nostra regione, al...
Gli effetti del climate change in montagna e sui ghiacciai, intervista a Michel Isabellon
Michel Isabellon, Arpa Valle d'Aosta, illustra gli effetti del cambiamento climatico sull'ambiente montano e in particolare sulla fusione dei ghiacciai.
Emissioni di gas serra: tendenza al ribasso ma stime indicano aumento nel 2021
Un calo significativo quello registrato dall’Italia nel settore delle emissioni di gas serra. Nel 2020, diminuiscono del 27% rispetto al 1990 (passando...
Opinioni e segnalazioni
Webinar “Cura della Terra: la memoria e le sfide”
La Fondazione Lanza (Centro studi in etica applicata) organizza da martedì 3 maggio 2022, un ciclo di webinar intitolato "Cura della Terra:...
Microplastiche, l’inquinamento proviene anche dai tessuti tessili
Il report dell’Agenzia europea per l’ambiente “Microplastic pollution from textile consumption in Europe” evidenzia sia la grande importanza che le plastiche hanno...
Webinar su strumenti e azioni contro l’erosione costiera
Il 27 gennaio, dalle 17:30 alle 19:30, riprendono i colloqui telematici “Ambiente costiero” del Gruppo nazionale per la ricerca sull’ambiente costiero (Gnrac)....
Pubblicazioni
Linee Guida per l’applicazione della metodica per la valutazione dell’eutrofizzazione nelle acque di transizione
Linee Guida SNPA n. 42/2022 - ISBN: 978-88-448-1112-9
Cambiamenti climatici, una mappa tutta mia
Sette anni, 46 giorni e diverse ore… così segna ora il “Climate clock” ed è questo il tempo che ci resta per...
Eventi e formazione
Presentazione del Rapporto Snpa “Città in transizione: i capoluoghi italiani verso la sostenibilità ambientale”
Evento on-line che propone, per la prima volta, una lettura trasversale della qualità dell’ambiente urbano attraverso tre diverse chiavi interpretative - vivibilità, circolarità e resilienza ai cambiamenti climatici - valutandone l’evoluzione negli ultimi anni.
Laporta a Napoli per Green Symposium e incontro con Arpa Campania
Giornata di confronto con istituzioni locali e imprenditoria a Napoli per il presidente Ispra/Snpa Stefano Laporta, che ha partecipato alla giornata di...
Lavora con noi
Opportunità di lavoro in Arpa Sardegna
Ingegneri chimici, ingegneri ambientali e assistenti tecnici sono le figure ricercate.
Aperta la selezione per incarico di Direttore Generale di ARPA Marche
La Regione Marche ha indetto la selezione pubblica finalizzata alla nomina del Direttore Generale dell’Agenzia Regionale per la Protezione Ambientale delle Marche...
Video
Antenne, cellulari e 5G, quali i possibili rischi?
On-line sul canale YouTube dell’Agenzia un ulteriore video della rubrica Arpa Campania risponde, finalizzata a diffondere informazioni di pubblica utilità e...
Al via in Liguria il monitoraggio dell’Ostreopsis ovata
Fino a settembre i tecnici dell'Agenzia effettueranno due campionamenti mensili in 16 aree del litorale ligure. Scopriamo come fiorisce quest'alga unicellulare e la tipologia di monitoraggio che viene effettuato
A parte che Co2 non si scrive così, non mi pare una buona notizia: a che serve “microfiltrare” acqua proveniente dall’erogazione pubblica? Non dovrebbe già essere idonea al consumo umano senza ulteriori “alterazioni”. Da anni cerchiamo di valorizzare l’attività dei laboratori SNPA che, in molti casi, certificano la qualità del prodotto erogato, spesso a supporto delle ASL. L’azzeramento del consumo di plastica lo si può fare molto più semplicemente bevendo acqua dal rubinetto, usando un contenitore riutilizzabile.
Pubblichiamo la risposta dell’Arpa Campania.
Grazie per il refuso che ci ha segnalato. È ovvio che questa iniziativa non intende mettere in discussione il sistema dei controlli, a cui del resto contribuisce la stessa Arpa Campania, tuttavia, soprattutto con riferimento a quegli ambiti in cui può essere meno spiccata la propensione a innovare i modelli di comportamento rinunciando agli imballaggi (pensiamo in particolare ai luoghi di lavoro), offrire un ulteriore trattamento rispetto a quello comunque garantito dal sistema idrico può rivelarsi un fattore incisivo di cambiamento degli atteggiamenti prevalenti, suscitando reazioni collaborative da parte dei consumatori, e quindi ridurre efficacemente il consumo di plastica.