Open data e qualità dell’aria: la piattaforma mondiale OpenAQ

Solo la metà dei Governi del mondo apre i dati sulla qualità dell’aria e consente l’accesso e l’analisi da parte di tutti

2849

La piattaforma open-source OpenAQ, dedicata alla qualità dell’aria, aggrega open data provenienti da stazioni poste in 93 Paesi; questi dati, raccolti da governi e da centri di ricerca, sono relativi a livelli in aria di PM2.5, PM10, ozono, anidride solforosa, biossido di azoto, monossido di carbonio e black carbon. I dati possono essere navigati selezionando un luogo specifico e scaricando i relativi dataset (in formato .csv) o visualizzandoli su una mappa. La missione dell’ONG è dunque promuovere l’accesso alle informazioni sulla qualità dell’aria e combattere la disparità che su questo versante esiste nel mondo.

Un suo nuovo studio è andato ad esaminare i dati provenienti da 11.000 stazioni di monitoraggio dell’aria in 212 Paesi del mondo ed ha analizzato l’accesso e la messa disposizione da parte dei Governi. La valutazione di OpenAQ parte dalla consapevolezza che le informazioni di questo tipo sono fondamentali per progettare, implementare, applicare e valutare l’efficacia delle politiche di controllo dell’inquinamento, ma anche per prevedere come l’inquinamento cambierà nello spazio e nel tempo e per migliorare la comprensione dell’impatto sulla nostra salute e sull’economia.

Insomma dati accessibili sono fondamentali per consentire alla società di migliorare la propria aria e quindi la propria salute. Questo rapporto ci mostra che l’attuale panorama dei dati sulla qualità dell’aria è inadeguato ed esiste una notevole variabilità nel modo in cui questi dati vengono condivisi e nella loro conseguente capacità di essere utilizzati:

  • solo la metà dei Governi del mondo produce in qualche modo dati sulla qualità dell’aria e la restante metà rappresenta una popolazione totale di 1,4 miliardi di persone
  • solo 4 Governi su 10 condividono i dati in tempo reale, anche se in una forma non completamente aperta;
  • 30 sono i Governi che, pur aprendo i dati, non lo fanno in modo trasparente, mettendoli cioè a disposizione non in formato grezzo;
  • i Paesi più problematici sono Etiopia, Kenya, Nigeria, Repubblica Democratica del Congo, Tanzania e Pakistan, dove il livello di inquinamento atmosferico è tra l’altro molto alto.
2020_OpenData_StateofPlay-compresso

Il rapporto di OpenAQ permette di individuare i paesi in cui sarebbe necessario investire in progetti per l’apertura e la pubblicazione dei dati, oltre che lavorare su parametri standard e confrontabili per poter fare analisi di medio e lungo periodo. Per questo motivo, secondo l’ONG, sarebbe importante che fossero proprio i Governi ad occuparsi della questione, pubblicando regolarmente e in formato standard e aperto le informazioni, garantendone affidabilità, accuratezza, confrontabilità e disponibilità nel tempo.

Per approfondimenti leggi il rapporto di OpenAQ

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.