Il video con la registrazione di tutta la mattinata dell’incontro nell’ambito del PA Social day che si è tenuto a Firenze “Verso la nuova comunicazione ambientale”, a cui ha contribuito attivamente la Rete “Comunicazione e informazione” Snpa (dal minuto 1h10’14”).
Home Comunicazione, educazione, partecipazione Comunicazione e informazione PA Social day, il video dell'incontro "Verso la nuova comunicazione ambientale"
1 commento
LASCIA UN COMMENTO Cancella la risposta
Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.
Pubblicazioni
La qualità dell’ambiente in Emilia-Romagna, l’annuario Arpae
È disponibile online sul sito di Arpae Emilia-Romagna il rapporto "Dati ambientali 2019. La qualità dell'ambiente in Emilia-Romagna", diciottesima edizione dell'annuario che...
Arpa Lombardia, aggiornate tutte le sezioni del Rapporto stato ambiente
E’ stato completato nei tempi prefissati l’aggiornamento di tutti i contenuti del Rapporto dello Stato dell'Ambiente (RSA) pubblicato on line sul sito di Arpa...
Eventi e formazione
Progetto Ecosistemi: Monitoraggio deposizioni atmosferiche nell’area industriale della Val d’Agri
Arpa Basilicata organizza il focus group ambientale sul tema “Progetto Ecosistemi: il Monitoraggio delle deposizioni atmosferiche nell’area industriale della Val D'Agri" che si...
Il controllo della radioattività nell’ambiente e negli alimenti
Nell'ambito delle iniziative l'Alfabeto dell'ecologia, Arpa Umbria organizza un webinar per giovedì 28 gennaio 2021 con inizio alle ore ore 10.30 su...
Lavora con noi
Avvisi per soli titoli in Arpa Basilicata per CTP e Assistente tecnico
Arpa Basilicata ha bandito due avvisi per soli titoli per l'assunzione a tempo determinato di n. 23 unità nel profilo professionale –...
Concorso per un ingegnere in Arpa Marche
ARPA Marche ha indetto un concorso pubblico per l'assunzione a tempo indeterminato e pieno di un Collaboratore Tecnico Professionale – Ingegnere (Cat. D CCNL...
Video
Provincia di Bolzano: nuove barriere per contenere il rumore ferroviario
Terminati i lavori per l’installazione di nuove barriere antirumore nei comuni di Chiusa e Colle Isarco in provincia di Bolzano: meno inquinamento...
Nuovo strumento per il monitoraggio dell’aria in Umbria
Arpa Umbria sì è dotata di una nuova attrezzatura che le permetterà di avere una maggiore efficienza in caso emergenza ambientale, in...
Mi associo ai ringraziamenti di Rosy Battaglia a Marco Talluri, dopo aver ascoltato il suo intervento…da quando è nato SNPA ho immaginato (e lo comunico all’interno dei Comitati Cittadini, tra inconsapevolezza e qualche scetticismo ma credo diffondendo questo video ricevendo l’attenzione che merita) una straordinaria spinta… io già ne percepisco i segnali, dagli interventi di dirigenti Arpa Sicilia Pa tesi a essere maggiormente partecipativi e comunicativi, incontrati a Convegni locali integrando informazioni e richieste modalità interventi o a livello provinciale, qui nel Siracusano, sito SIN Area in Crisi Ambientale dove c’è tanto bisogno della loro presenza attiva che va messa in condizione di praticare i monitoraggi e i controlli (!) e che spero presto incontreremo per ragionare anche sui temi della comunicazione dati, semprechè, appunto, i dati siano raccolti in puntualità, arco di tempo e frequenze ragionevoli, applicando progetti in cantiere ma ancora fermi in Regione…Inoltre il fatto stesso che i responsabili di differenti realtà si trovino a confronto e di fronte alle esperienze dei colleghi su altri territori e sopratutto alle criticità, (dipese spesso dalle diverse disponibilità di risorse dedicate nelle varie Regioni) determinerà stimoli per chi è più “indietro” che poi, proprio perchè “costretto” a lavorare in condizioni difficili per condizioni politico-economiche arretrate, darà apporti di capacità di sopravvivenza, che è quello che spesso stupisce e rende “capaci” coloro che lavorano a Sud ma che indubbiamente soffre, mi riferisco alla Sicilia in questo caso, insieme ai partner che operano in Ambiente e Sicurezza, di un gap notevole, anche di approccio culturale in senso generale, rispetto alle politiche di intervento. Fa davvero piacere ascoltare snocciolare i vari obiettivi in fine intervento di Marco Telluri! Sarà davvero “un lavoro da far tremare i polsi”, ma che cittadini sensibili possono sostenere in mutuo appoggio! Obiettivamente complimenti anche agli altri intervenuti, Marzia Sandroni, Valentina Grasso e Arpa T e ER tra i tanti… Ci vediamo, spero in Sicilia a Dicembre. Rossana Zerega attivista ambientale
[…] Video dell’incontro […]