Tag: Miasmi
Emissioni odorigene, Arta sperimenterà in Abruzzo l’app “Nose”
Incontro istituzionale a Palermo tra il dg Vincenzo Infantino e il suo omologo abruzzese Maurizio Dionisio per siglare un protocollo d'intesa che prevede la sperimentazione in Abruzzo dell'applicazione sulle odorigene
Il clima sta cambiando? No, purtroppo è già cambiato
Se un tempo a parlare di cambiamenti climatici erano solo tecnici e scienziati, dall’inizio del nuovo millennio i suoi effetti sono così...
Cambiamenti climatici, una mappa tutta mia
Sette anni, 46 giorni e diverse ore… così segna ora il “Climate clock” ed è questo il tempo che ci resta per...
Il clima che cambia, intervista a Igor Rubbo, direttore generale Arpa Valle d’Aosta
Il direttore generale di Arpa Valle d'Aosta, Igor Rubbo, illustra l'impatto dei cambiamenti climatici.
"Per la nostra regione, al...
Gli effetti del climate change in montagna e sui ghiacciai, intervista a Michel Isabellon
Michel Isabellon, Arpa Valle d'Aosta, illustra gli effetti del cambiamento climatico sull'ambiente montano e in particolare sulla fusione dei ghiacciai.
Emissioni di gas serra: tendenza al ribasso ma stime indicano aumento nel 2021
Un calo significativo quello registrato dall’Italia nel settore delle emissioni di gas serra. Nel 2020, diminuiscono del 27% rispetto al 1990 (passando...
Opinioni e segnalazioni
Webinar “Cura della Terra: la memoria e le sfide”
La Fondazione Lanza (Centro studi in etica applicata) organizza da martedì 3 maggio 2022, un ciclo di webinar intitolato "Cura della Terra:...
Microplastiche, l’inquinamento proviene anche dai tessuti tessili
Il report dell’Agenzia europea per l’ambiente “Microplastic pollution from textile consumption in Europe” evidenzia sia la grande importanza che le plastiche hanno...
Webinar su strumenti e azioni contro l’erosione costiera
Il 27 gennaio, dalle 17:30 alle 19:30, riprendono i colloqui telematici “Ambiente costiero” del Gruppo nazionale per la ricerca sull’ambiente costiero (Gnrac)....
Pubblicazioni
Consumo di suolo, dinamiche territoriali e servizi ecosistemici. Edizione 2022
Report SNPA n. 32/2022 – ISBN 978-88-448-1124-2
Clima in Italia nel 2021: il Rapporto Ispra
Il 2021 è stato, in media, un anno meno caldo dei precedenti; le precipitazioni sull’intero territorio nazionale sono state complessivamente inferiori alla...
Eventi e formazione
Presentazione del Rapporto Nazionale “Consumo di suolo, dinamiche territoriali e servizi ecosistemici. Edizione 2022”
Il 26 luglio alle ore 10, sarà presentata l'edizione 2022 del Rapporto “Consumo di suolo, dinamiche territoriali e servizi ecosistemici” a cura...
Presentazione del Rapporto Snpa “Città in transizione: i capoluoghi italiani verso la sostenibilità ambientale”
Evento on-line che propone, per la prima volta, una lettura trasversale della qualità dell’ambiente urbano attraverso tre diverse chiavi interpretative - vivibilità, circolarità e resilienza ai cambiamenti climatici - valutandone l’evoluzione negli ultimi anni.
Lavora con noi
Bando per 4 Assistenti Tecnici in ARPA Marche
ARPA Marche ha pubblicato un bando per il reclutamento, con rapporto di lavoro a tempo pieno e indeterminato, di 4 posti di...
ARPA Marche ricerca un Dirigente Ingegnere
Scade il prossimo 11 agosto 2022 il bando di ARPA Marche per l'assunzione di un Dirigente Ingegnere
Video
Alto Adige: al via misure contro la pianta aliena Elodea nuttallii
Identificata per la prima volta in Alto Adige, nel laghetto di Rablà, la pianta acquatica molto invasiva Elodea nuttallii. Appa Bolzano coordina il pacchetto di misure per estirpare la pianta aliena. Video su YouTube.
Antenne, cellulari e 5G, quali i possibili rischi?
On-line sul canale YouTube dell’Agenzia un ulteriore video della rubrica Arpa Campania risponde, finalizzata a diffondere informazioni di pubblica utilità e...