Tag: crediti formativi
Arta Abruzzo provider standard per la formazione dei professionisti sanitari
Arta Abruzzo diventa provider standard per la formazione delle professioni sanitarie. Grazie a questo importante riconoscimento, l'Agenzia potrà organizzare e coordinare eventi ECM (Educazione Continua in Medicina) per tutti i professionisti della sanità..
Conoscere e valutare il territorio: cos’è la Carta della Natura
Un vero e proprio strumento di conoscenza e valutazione del territorio: è la Carta della Natura, l’ultima arrivata, in ordine cronologico, tra...
Carg, un tour attraverso la carta geologica
Volete avere tutte le informazioni su suolo, sottosuolo, risorse idriche, minerarie o sui fondali marini del nostro Paese e conoscere come queste risorse...
Viaggio attraverso la Carta Geologica (video)
Una presentazione della storymap sull'Ecoatlante dedicata alla Carta Geologica. Il breve video presenta i principali contenuti e le modalità per consultarli.
La Carta della Natura in Liguria (video)
L'esperienza pluriennale di Arpa Liguria, l'intervento di Daniela Caracciolo.
Carta della Natura contribuisce alla tutela della biodiversità in Campania
La Carta, oltre a rappresentare uno strumento di conoscenza, è di supporto alle valutazioni ambientali, permettendo un primo controllo delle conseguenze che un piano o un progetto possono avere sugli habitat.
Opinioni e segnalazioni
Webinar “L’epidemiologia di fronte alla possibilità di un conflitto nucleare”
Il 1° dicembre 2022, dalle 17,00 alle 18,30, è in programma l'incontro online "L'epidemiologia di fronte alla possibilità di un conflitto nucleare...
Webinar “Cura della Terra: la memoria e le sfide”
La Fondazione Lanza (Centro studi in etica applicata) organizza da martedì 3 maggio 2022, un ciclo di webinar intitolato "Cura della Terra:...
Microplastiche, l’inquinamento proviene anche dai tessuti tessili
Il report dell’Agenzia europea per l’ambiente “Microplastic pollution from textile consumption in Europe” evidenzia sia la grande importanza che le plastiche hanno...
Pubblicazioni
Pubblicata la Relazione sull’attività di monitoraggio aerobiologico in Friuli Venezia Giulia – anno 2022
Con l’arrivo della primavera viene pubblicata da Arpa FVG la relazione che descrive l’andamento dei pollini aerodispersi nell’anno 2022 in Friuli Venezia Giulia.
La qualità delle acque di balneazione in Abruzzo nel 2022
Il mare abruzzese gode di ottima salute: pubblicata dall'Agenzia regionale per la tutela dell'ambiente (ARTA) la relazione 2022 sulla qualità delle acque. Bassa la percentuale degli esiti di non conformità che rappresentano un dato esiguo rispetto al totale dei monitoraggi effettuati.
Eventi e formazione
Conoscere per proteggere, ARPA Sicilia a DIDACTA Italia
In collaborazione con la Regione Siciliana Arpa Sicilia ha partecipato dall’ 8 al 10 marzo 2023 alla sesta edizione di DIDACTA ITALIA a Firenze, il più importante appuntamento sull’innovazione della scuola, che ha fatto registrare da subito un’ampia affluenza di pubblico fra docenti, dirigenti scolastici, educatori e operatori provenienti da tutta Italia, con oltre 10.000 presenze.
Arta Abruzzo provider standard per la formazione dei professionisti sanitari
Arta Abruzzo diventa provider standard per la formazione delle professioni sanitarie. Grazie a questo importante riconoscimento, l'Agenzia potrà organizzare e coordinare eventi ECM (Educazione Continua in Medicina) per tutti i professionisti della sanità..
Lavora con noi
Avviso di manifestazione di interesse per l’ utilizzo di soggetti idonei in graduatorie vigenti...
L'ARPAB indice un avviso per l’assunzione presso l'Agenzia,mediante l’utilizzo di graduatorie di pubblici concorsi in corso di validità approvate da altre PPAA...
Concorso per Assistente Tecnico in Arpa Marche
Aperto il bando di concorso per un posto di Assistente Tecnico con Diploma in Informatica, elettronica ed elettrotecnica / Telecomunicazioni
Video
Presentato il progetto video “Inviati per un giorno” di Arpa FVG
Arpa FVG ha presentato "Inviati per un giorno”, il progetto video dedicato alle tematiche ambientali dell’aria e dell’acqua realizzato dagli studenti del Liceo Artistico Statale Enrico Galvani di Cordenons e dell’Istituto Tecnico Statale Deledda – Fabiani di Trieste.
Qualità dell’aria in Alto Adige: a Vipiteno nuova stazione di misura
Installata da Appa Bolzano nella cittadina di Vipiteno una stazione di misura della qualità dell’aria al fine di monitorare e confrontare a distanza di sei anni l’evoluzione dell’inquinamento atmosferico in Alta Valle Isarco.