Le alte temperature e la radiazione solare favoriscono l’innalzamento delle concentrazioni di ozono, inquinante atmosferico tipico del periodo estivo. Nelle prime giornate estive del 2025 si sono registrati in diverse regioni livelli elevati di ozono, talvolta superiori alle soglie di informazione e di allarme. I momenti più critici sono le ore più calde della giornata, dalle 12 alle 18, mentre i valori scendono durante le ore notturne.
Informarsi e conoscere questo inquinante è importante per proteggere la propria salute, soprattutto quella delle persone più vulnerabili (bambine e bambini, persone anziane, persone con asma, bronchiti croniche o malattie cardiache, donne in gravidanza).
Approfondimenti
L’ozono, inquinante critico in estate
Tutte le Agenzie rendono disponibili i dati giornalieri dell’ozono rilevati, attraverso appositi bollettini. Alcune agenzie per questo inquinante forniscono anche i dati in tempo reale e le previsioni per i giorni successivi. Qui di seguito forniamo i collegamenti alle pagine in cui è possibile consultarli.
- Valle d’Aosta
- Piemonte
- Liguria
- Lombardia
- Veneto
- Trento
- Bolzano
- Friuli Venezia Giulia
- Emilia-Romagna
- Toscana
- Umbria
- Marche
- Lazio
- Abruzzo
- Molise
- Campania
- Basilicata
- Puglia
- Calabria
- Sardegna
- Sicilia
Notizie specifiche sui superamenti delle soglie di legge sono riportate nei siti delle diverse Agenzie.
———
Materiali informativi predisposti da Arpa Toscana:
- L’ozono un inquinante tipicamente estivo spiega cosa è possibile fare per difendersi dall’esposizione all’ozono ed anche per limitare l’inquinamento;
- Inquinamento da ozono – Chi fa cosa in Toscana fornisce sintetiche ed utili indicazioni per orientare i cittadini fra le competenze dei diversi enti coinvolti nella tematica, da ARPAT, ad ASL, ai Comuni.
“Estate: tempo di ozono” (notizia pubblicata da Arpa Toscana)