La classificazione dello stato ecologico e chimico dei corpi idrici marino costieri può essere fatta solo al termine di un triennio di monitoraggio; il 2023 (secondo anno del triennio 2022-24) può solo fornire alcune indicazioni provvisorie. Lo stato ecologico descrive la qualità delle acque integrando gli Elementi di Qualità Biologica – EQB (biomassa fitoplanctonica, macroalghe, Posidonia oceanica e macrozoobenthos) con gli elementi chimico-fisici a sostegno (indice trofico TRIX) e con le sostanze chimiche non prioritarie nelle acque (tabella 1/B D.Lgs. 172/2015). Lo stato chimico descrive la qualità dei corpi idrici in base alla presenza di sostanze chimiche nelle acque e nel biota (tabella 1/A del D.Lgs. 172/2015), distinguendo tra stato “Buono” e “Mancato conseguimento dello stato buono” (non buono).
ARPAT Toscana
Anno di pubblicazione: 2025
Periodicità: Annuale
Temi: Acque marine
Scarica il rapporto