Caratterizzazione chimica del particolato atmosferico in Sicilia

Il report tratta la caratterizzazione chimica del particolato atmosferico in Sicilia per l’anno 2023, con un focus particolare sugli idrocarburi policiclici aromatici (IPA) e sui metalli, analizzati tramite l’Analisi delle Componenti Principali (PCA). Per quanto riguarda gli IPA: il traffico resta una fonte primaria nei grandi centri urbano soprattutto di Catania (CT-Vittorio Veneto) e Palermo (PA-Indipendenza). Queste due stazioni registrano anche i valori più elevati di concentrazione totale e di tossicità equivalente degli IPA, confermando il peso delle emissioni da traffico nei contesti ad alta urbanizzazione. Per quanto riguarda i metalli, si osservano differenze significative tra le stazioni. La stazione CT-Parco Gioeni presenta una variabilità più marcata rispetto ad altre aree urbane. A Messina (ME-Villa Dante), la composizione del particolato è dominata da alluminio, ferro e manganese, riconducibili principalmente a fonti naturali crostali. La stazione PA-Indipendenza mostra una minore variabilità, mentre nella stazione CT-Vittorio Veneto, più vicina all’asse viario, si rileva un impatto maggiore da risollevamento di polveri (concentrazioni elevate di ferro e alluminio), probabilmente dovuto al traffico intenso.

  • ARPA Sicilia
  • Anno di pubblicazione: 2024
  • Periodicità: Annuale
  • Temi: Qualità dell’aria
  • Scarica il rapporto

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.