Relazione Glaciologica 2024

Nell’ambito delle attività previste dal Tavolo Tecnico nazionale “Rischio connesso ai fenomeni di dissesto in ambienti glaciali e periglaciali” coordinato dal Dipartimento di Protezione Civile e d’intesa con il Comitato Glaciologico Italiano, nel corso dell’autunno 2024 ARPA Piemonte ha svolto una intensa campagna glaciologica. Nel complesso sono stati visitati oltre 70 ghiacciai. Lo scopo del monitoraggio è consistito nella valutazione visiva dello stato complessivo dei ghiacciai, della presenza di aree collassate, di dissesti che coinvolgono direttamente i corpi glaciali, di laghi di neoformazione e di eventuali situazioni di evidente pericolo. Lo sviluppo di una procedura per la fotogrammetria speditiva ha permesso la produzione di un modello 3D della conca del versante est del Monte Rosa, attraverso il quale sono stati svolti confronti con quanto rilevato nel 2023. I rilievi del 2024 concorrono a definire una baseline dei ghiacciai piemontesi; questa rappresenta un livello minimo ed uniforme di conoscenza e comprende informazioni geografiche sull’ubicazione, sulla tipologia e sulla correlazione con eventi di instabilità; è corredata inoltre di osservazioni, foto e video raccolti durante i rilievi. La baseline rappresenta lo strumento di confronto per l’evoluzione futura dei corpi glaciali e delle aree circostanti. Si propone inoltre un programma di rivisitazione dei ghiacciai articolato a cadenza pluriannuale, biennale e annuale sulla base della distanza dalle aree di frequentazione antropica e del grado di evoluzione della dinamica morfologica.

ARPA Piemonte
Anno di pubblicazione: 2025
Periodicità: Pluriennale
Temi: Suolo
Scarica il rapporto

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.