La relazione sintetica sulla Qualità dell’aria ha l’obiettivo di fornire un’anteprima sull’andamento dei principali inquinanti durante il 2024 sull’intero territorio della regione Piemonte. Il documento intende focalizzare l’attenzione sugli inquinanti più critici, quali il particolato atmosferico PM10 e PM2.5, il biossido di azoto (NO2) e l’ozono (O3). I dati presentati sono stati confrontati con i valori limite ed obiettivo previsti dalla normativa vigente (D.Lgs. 155/2010). Tali dati sono da considerarsi indicativi in quanto non ancora sottoposti a validazione finale come previsto dalle procedure di qualità dell’Agenzia. Le concentrazioni registrate nel corso del 2024 dalle stazioni della rete di monitoraggio regionale della qualità dell’aria sono state in media le più basse di tutta la serie storica di misura sia per il particolato PM10 e PM2.5, sia per il biossido di azoto e tra le più basse per l’ozono. A questo primo report farà seguito, dopo la validazione finale dei dati, la Relazione Regionale sulla Qualità dell’aria, che sarà integrata con i dati di tutti gli altri inquinanti monitorati, quali: benzene, biossido di zolfo e monossido di carbonio – che da molti anni fanno registrare in tutto il territorio concentrazioni ampiamente al di sotto dei limiti normativi – e benzo(a)pirene e metalli, rilevati tramite sistemi di campionamento manuale con successiva analisi di laboratorio, che necessitano di tempi più lunghi per la loro determinazione.
ARPA Piemonte
Anno di pubblicazione: 2025
Periodicità: Annuale
Temi: Qualità dell’aria
Scarica il rapporto