Segnali dal Clima in FVG, la pubblicazione divulgativa realizzata dal Gruppo di lavoro Clima FVG, istituito dalla Regione e coordinato da Arpa FVG, è stato proclamato vincitore per il premio Outreach & Communication (Sensibilizzazione e Comunicazione), dalla Società Europea di Meteorologia (European Meteorological Society – EMS).
L’Outreach & Communication Award viene assegnato a progetti che esplorano nuovi modi di comunicare al grande pubblico la scienza della meteorologia, della climatologia e di settori correlati, e le sue conseguenze. Il premio viene consegnato sotto forma di trofeo durante il Congresso Annuale dell’EMS. Ogni anno viene premiato un unico progetto: per il 2025 è stato selezionato Segnali dal clima in FVG.
L’assessore alla Difesa dell’Ambiente, Energia e Sviluppo sostenibile, Fabio Scoccimarro, ha voluto porgere le proprie congratulazioni all’Agenzia per il prestigioso premio, frutto di un percorso fortemente sostenuto dall’assessorato, basato sull’importanza di trasmettere ai cittadini le informazioni corrette sull’ambiente e relative l’attività tecnica dell’Arpa.
Le motivazioni della nomination
La candidatura dei Segnali per il premio è stata presentata da Gerald Fleming, ex direttore del Servizio meteorologico irlandese, membro del comitato Media dell’EMS e co-presidente del filone “Ambiente e Società” del programma delle conferenze annuali della Società Europea di Meteorologia. Questo un estratto dalla sua lettera:
“C’è un detto che dice “tutta la politica è locale”. Lo stesso si può dire del meteo e del clima. Chi di noi lavora in meteorologia conosce e apprezza la natura interconnessa degli eventi meteorologici e la scala globale della nostra scienza, e più in particolare la scala globale dei cambiamenti climatici in corso. Per quasi tutte le persone, tuttavia, l’esperienza del meteo e del clima è radicata nel loro ambiente locale, negli impatti che possono vedere e sentire e nei cambiamenti che possono sperimentare personalmente.
Il risultato di “Segnali dal Clima” non è quello di trattare il cambiamento climatico come un concetto astratto, ma come l’esperienza vissuta dalle persone nelle loro città, paesi e villaggi. Prende la regione Friuli Venezia Giulia (FVG), un piccolo angolo d’Europa che comprende una gamma di zone climatiche, dall’alpino al mediterraneo, e documenta i “Segnali” che evidenziano l’impatto del cambiamento climatico sull’ambiente in tutta la regione. Lo fa in uno stile meravigliosamente accessibile, con articoli concisi, riccamente illustrati con fotografie, mappe, diagrammi e grafici, utilizzando un design grafico di alta qualità, incorporando fotografie nitide e dai colori vivaci.
Il lavoro svolto per rendere questa pubblicazione pienamente accessibile al pubblico, e in particolare per renderla accattivante in modo da catturare e mantenere viva l’attenzione dei lettori, merita un grande elogio. Si tratta di una pubblicazione corposa che viene prodotta annualmente. Ancora più notevole è il fatto che il lavoro di assemblaggio e pubblicazione sia svolto interamente su base volontaria; gli articoli sono redatti da esperti di numerose istituzioni scientifiche del Friuli Venezia Giulia, con il coordinamento editoriale di ARPA.”
La consegna del premio a settembre
Il premio verrà consegnato nel corso della EMS2025, la Conferenza annuale della European Meteorological Society che si svolgerà a Lubiana dal 7 al 12 settembre 2025.
Un riconoscimento veramente significativo all’impegno profuso nella nostra regione da decine di autori degli enti che compongono il Gruppo di lavoro clima FVG per condividere il patrimonio di conoscenze prodotte sui cambiamenti climatici, sui loro effetti e sulle azioni per affrontarli efficacemente in FVG.
- Per saperne di più: Premio Outreach & Communication 2025