Relazione sulla qualità dell’aria nella regione Friuli Venezia Giulia – anno 2024

I dati confermano le positive tendenze degli ultimi anni, con un focus di approfondimento sul territorio della nostra regione ai confini con il Veneto (dove permangono alcune limitate criticità) e con uno sguardo a quella che sarà la nuova normativa sulla qualità dell’aria, come indicato nella nuova Direttiva europea recentemente approvata. Le criticità riguardano l’ozono su quasi tutto il territorio regionale nella stagione estiva, il PM10 nell’area sudoccidentale del territorio regionale, che risente di una maggiore stagnazione delle masse d’aria in prossimità della pianura Padana, e il benzo(a)pirene correlato all’uso di biomassa legnosa per il riscaldamento, sempre nell’area sudoccidentale del territorio regionale e, in misura minore, in Carnia.

  • ARPA Friuli Venezia Giulia
  • Anno di pubblicazione: 2025
  • Periodicità: Annuale
  • Temi: Qualità dell’aria
  • Scarica il rapporto

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.