“Istantanee” sull’ambiente marino durante e dopo la pandemia nelle Marche

Sono iniziati nei giorni scorsi lungo la costa di Ancona i primi campionamenti nell’ambito del progetto SNAPSHOT, una ricerca dedicata allo studio delle conseguenze sul sistema marino-costiero del Mar Mediterraneo derivanti dal lockdown del Paese durante l’emergenza Covid-19.  Attraverso l’utilizzo di metodologie coerenti con le Direttive EU lo studio, che coinvolge oltre 15 siti costieri italiani da Venezia a Genova attraversando tutta la penisola, valuterà lo stato … Leggi tutto

Cresce il parco tecnologico del Centro regionale Strategia marina di Arpacal

Per l’attività di monitoraggio e mappatura dei bassi fondali e degli ecosistemi marini, in particolare delle praterie di Posidonia oceanica, ma anche per il censimento dei rifiuti spiaggiati ed altre attività in itinere, il Centro regionale Strategia Marina dell’Arpacal già da anni utilizza la “tecnologia drone”, ottenendo risultati altamente significativi sotto il profilo scientifico e cartografico. Prova ne è il Report Finale del Progetto denominato … Leggi tutto

Rapporto balneazione 2019 nel Lazio

Arpa Lazio ha pubblicato sul suo sito (dove si trovano anche i documenti relativi agli anni precedenti) il rapporto 2019 sulla balneazione, che ha lo scopo di illustrare lo svolgimento e gli esiti delle attività di sopralluogo, campionamento ed analisi ai fini del monitoraggio che viene effettuato durante tutta la stagione balneare per tutelare la salute delle persone. Come prevede la normativa, nel rapporto si riferisce … Leggi tutto

Acque di balneazione della Sardegna: monitoraggio anno 2019

Il rapporto sulle Acque di Balneazione della Sardegna 2019 ha lo scopo di presentare con un taglio divulgativo le attività svolte dall’ARPAS nella stagione balneare 2019 nel monitorare le Acque di balneazione. Introduce il rapporto un breve inquadramento normativo e una presentazione delle metodologie analitiche applicate in laboratorio, nonché una descrizione delle Acque di balneazione. Nel rapporto vengono presentati i dati microbiologici prodotti dalla rete … Leggi tutto

Selezione pubblica per n.3 CTP a tempo determinato per la Strategia marina in Arpa Toscana

Arpa Toscana ha pubblicato un avviso per una selezione pubblica, per solo colloquio, per l’assunzione di n. 3 unità di personale a tempo determinato nel profilo professionale di Collaboratore Tecnico Professionale (2 per il Settore Mare – sedi di Piombino e Livorno e 1 per il Settore Laboratorio dell’Area Vasta Costa- sede di Pisa), per le attività di cui alla Convenzione fra Ministero Ambiente e … Leggi tutto

Sergio Costa

Salviamo il mare dalla plastica

L’inquinamento da plastica affligge il pianeta, i mari, gli oceani e le specie che in essi vivono. Quando pensiamo e parliamo del nostro mare, lo facciamo con la consapevolezza di chi sa di vivere in un paese unico: la superficie dell’Italia è infatti bagnata per due terzi dal mar Mediterraneo, un mare meraviglioso ma all’interno del quale, ogni anno, finiscono 570mila tonnellate di plastica.Si pensa … Leggi tutto

La Strategia europea a salvaguardia dei mari

La direttiva quadro sulla Strategia marina (Marine Strategy Framework Directive, Mfsd, 2008/56/CE) è stato il primo strumento legale dell’Unione europea ad affrontare esplicitamente il tema dei rifiuti marini. L’obiettivo è il raggiungimento di un “buono stato ecologico” per i rifiuti marini entro il 2020, cioè uno stato per cui “le proprietà e le quantità di rifiuti marini non provocano danni all’ambiente costiero e marino”. La … Leggi tutto

Strategia per l’ambiente marino, cosa fa l’Italia

La direttiva quadro sulla Strategia per l’ambiente marino (Msfd, 2008/56/CE) rappresenta un importante strumento di governance del sistema mare, promuovendo l’adozione di strategie complesse mirate alla salvaguardia dell’ecosistema marino per il raggiungimento del buono stato ambientale entro il 2020, lo stato delle acque che consenta di preservare la diversità ecologica e la vitalità dei che compongono l’ambiente marino funzionino completamente e siano in grado di … Leggi tutto

Balneazione in Liguria, 380 punti di controllo

Anche se le condizioni al contorno non sono favorevoli, con un primaverile rigurgito di un inverno che non c’è stato e la più grave emergenza sanitaria a memoria d’uomo, fra circa un mese dovrebbe cominciare la stagione balneare. La Regione Liguria nei giorni scorsi ha ufficializzato le regole per i prossimi tuffi in mare. Da Ventimiglia a Sarzana l’estate 2020 vedrà la costa suddivisa in … Leggi tutto

Come è andata la stagione balneare 2019 in Toscana

E’ disponibile il consueto report con l’analisi dei dati dei controlli effettuati durante la stagione balneare 2019 e la proposta di classificazione delle aree di balneazione per la stagione balneare 2020. La stagione balneare 2019 è stata caratterizzata, come negli ultimi anni, da un elevata qualità delle acque ed i casi di non conformità sono stati leggermente meno che nel 2018, anche se ancora molti … Leggi tutto