
Weekend perturbato in Liguria: la risposta di bacini e territori
Il passaggio perturbato dello scorso fine settimana in Liguria offre l’occasione per alcune riflessioni sulle caratteristiche del territorio. Leggi tutto
Informazioni sulle attività svolte dall’Arpa Liguria sono disponibili sul sito web https://www.arpal.liguria.it.
galleria fotografica
report ambientali
videonotizie
Nella pagina notizie di Arpa Liguria tratte da AmbienteInforma, notiziario SNPA.
Il passaggio perturbato dello scorso fine settimana in Liguria offre l’occasione per alcune riflessioni sulle caratteristiche del territorio. Leggi tutto
Si è svolto questa mattina a Torino, nella sede di Arpa Piemonte, un incontro fra le Agenzie regionali per la protezione dell’ambiente di Piemonte, Valle d’Aosta e Liguria, presenti con i direttori generali Barbero, Rubbo e Pepe e relativi collaboratori. Leggi tutto
Di monitoraggio e conoscenza del territorio ha parlato Elisabetta Trovatore, direttore scientifico di Arpa Liguria. “Non solo il passato, il presente ma anche il futuro: i cambiamenti climatici. Insieme a Fondazione Cima elaboriamo simulazioni di scenari, e proprio dalla costruzione di un patrimonio di conoscenze possiamo partire per attuare strategie di resilienza strutturali e non”. Leggi tutto
Le candidature dovranno pervenire entro il termine perentorio dell’8 marzo 2024. Leggi tutto
In Liguria è tornata la caligo, la nebbia marina da avvezione che si manifesta in un periodo specifico dell’anno, tra la fine dell’inverno e l’esordio della primavera. Leggi tutto
Le temperature in questa terza decade di gennaio hanno registrato valori record, in Liguria ma non solo. Si può dire che davvero fa caldo, ma nel 2008 andò anche peggio. Leggi tutto
La dott.sa Lottici proviene da una esperienza più che ventennale presso il Comune di Genova. Leggi tutto
Il 2023 è stato un anno meno siccitoso in Liguria, soprattutto in autunno, merito di una sequenza di passaggi perturbati provenienti dall’atlantico che hanno portato piogge abbondanti su gran parte della regione, con maggiore insistenza su centro e levante. Leggi tutto
ARPAL intende potenziare i suoi servizi specialistici in ambito qualità dell’aria e fisica dell’atmosfera/meteorologia. I nuovi assunti, inizialmente con contratto a tempo determinato di un anno, si inserirebbero in un contesto molto dinamico, con gestione e utilizzo di strumenti modellistici e fornitura di servizi operativi per i quali sarà fornito opportuno addestramento. Cerchiamo persone giovani e capaci, con solide basi scientifiche e la voglia di … Leggi tutto
Giovedì 14 dicembre nelle acque protette di Capo Mortola, nel comune di Ventimiglia (Liguria), si è svolta l’operazione di messa a dimora di quattro individui di 𝘗𝘪𝘯𝘯𝘢 𝘯𝘰𝘣𝘪𝘭𝘪𝘴. Gli esemplari erano da qualche mese nel laboratorio di Camogli, dopo essere stati prelevati nella Laguna Veneta. Leggi tutto