
Arpa Liguria in campo per il risanamento di acque e sedimenti del Porto Antico di Genova
Arpa Liguria partecipa a uno studio sperimentale per il risanamento biologico delle acque e dei sedimenti del Porto Antico di Genova. Leggi tutto
Informazioni sulle attività svolte dall’Arpa Liguria sono disponibili sul sito web https://www.arpal.liguria.it.
galleria fotografica
report ambientali
videonotizie
Nella pagina notizie di Arpa Liguria tratte da AmbienteInforma, notiziario SNPA.
Arpa Liguria partecipa a uno studio sperimentale per il risanamento biologico delle acque e dei sedimenti del Porto Antico di Genova. Leggi tutto
Arpa Liguria ha partecipato alle riprese del documentario “Elia: un racconto di mare e per il mare” di Christian Olcese e Edoardo Nervi. Il docufilm tratta i temi relativi al problema dell’inquinamento da microplastiche nei mari e all’importanza di una pesca etica, sostenibile e consapevole attraverso il personaggio di Elia Orecchia, noto pescatore genovese. Il contributo di Arpa Liguria è stato portato dal dirigente del Centro del Mare, … Leggi tutto
È stato ritrovato un esemplare di “granchio reale blu” (Callinectes sapidus) nell’imperiese, una specie aliena che da qualche anno si sta diffondendo sempre di più lungo le coste mediterranee. Leggi tutto
Elisabetta Trovatore è il nuovo Direttore Scientifico di Arpal; succede a Rosella Bertolotto che, dal primo luglio, dirige il Dipartimento Stato dell’Ambiente e Tutela dai rischi naturali. Una novità nel segno della continuità: per lei si tratta, infatti, di un ritorno in Agenzia, dopo l’esperienza in Regione come Vice Direttore del Dipartimento Ambiente. Per molti anni, infatti, il nome di Elisabetta Trovatore è stato legato al Centro … Leggi tutto
Anche Arpa Liguria ha partecipato alle attività dell’Ocean Race a Genova nel contesto dell’Ocean Live Park, il villaggio allestito nelle aree del Waterfront di Levante. Nella mattinata del 30 giugno, l’Agenzia era presente allo stand dedicato a EcoeFISHent, progetto incentrato sull’economia circolare, presso cui è stato organizzato il laboratorio “From fish to skin”. Il laboratorio ha permesso al pubblico di conoscere le azioni di progetto grazie alla … Leggi tutto
Le misure sugli alvei dei fiumi richiedono elevate competenze tecniche da parte degli idrologi, oltre che una gestione in sicurezza. Per condividere esperienze e buone pratiche e impostare le linee guida nazionali, il 26 e il 27 giugno gli idrologi di Arpa Lombardia, Arpa Liguria e Regione Marche – con la supervisione di Ispra – hanno effettuato una sessione operativa a La Spezia. Le due … Leggi tutto
In quasi tutta Italia, dopo una prima fase di giugno instabile, è arrivato il caldo, e con esso i primi superamenti per l’ozono. Si tratta di uno degli inquinanti normati dal Dlgs 155/2010, riferimento vigente della qualità dell’aria in Italia. A differenza degli altri, però, l’ozono è un “secondario puro”: non esiste cioè una sorgente di ozono, ma questo gas (tanto prezioso a livello stratosferico … Leggi tutto
Immagini e dati forniti dalla strumentazione saranno utili per analisi legate alla qualità dell’aria ma anche per valutazioni di tipo meteorologico Leggi tutto
Giornata di confronto, a Genova su un tema cruciale per il presente e il futuro come quello dell’acqua Leggi tutto
Sempre maggiore l’impiego della subacquea nelle attività a scopo tecnico-scientifico per lo studio e il monitoraggio degli ambienti acquatici marini. Leggi tutto