Rifiuti urbani in Campania, pubblicati i dati 2018

Sul sito dell’Osservatorio regionale sulla gestione dei rifiuti sono disponibili i dati 2018 sulla produzione di rifiuti urbani in Campania, con le percentuali di raccolta differenziata raggiunte, comune per comune. L’Arpa Campania ha fornito un contributo determinante all’elaborazione dei dati, in particolare con l’attività della Sezione regionale del Catasto rifiuti incardinata nella Direzione tecnica dell’Agenzia. Si tratta dei primi dati ufficiali sui risultati della gestione … Leggi tutto

Il punto sulla balneabilità in Campania al termine del monitoraggio 2019

Si chiude la campagna di monitoraggio 2019 delle acque di balneazione campane. Nel solo mese di settembre Arpa Campania ha prelevato 457 campioni, di cui 40 risultati fuori norma e rientrati entro i limiti di legge ai prelievi successivi, fatta eccezione per quelli relativi a due tratti del comune di Torre del Greco (“Litoranea Nord” e “Litoranea Sud”), per le quali sono in corso accertamenti … Leggi tutto

Estate 2019: anomalie meteo in Campania

In Campania il periodo giugno-agosto 2019 (estate meteorologica), valutato a partire dai dati acquisiti dal Centro funzionale multirischi della Protezione civile regionale ha avuto aspetti peculiari. I dati del 2019 sono stati confrontati con le serie storiche 1994-2018 e 2002-2018, quindi con periodi di riferimento già con temperature superiori alle medie CLINO 1961-1990. È stata un’estate nel complesso calda e poco piovosa, particolarmente interessante per … Leggi tutto

Meteorologia: Arpa Campania al II Congresso Aisam

In questi giorni (dal 24 al 26 settembre) si sta svolgendo a Napoli il secondo congresso nazionale dell’Associazione italiana di scienze dell’atmosfera e meteorologia. Il commissario straordinario Arpac, Stefano Sorvino, è stato tra i rappresentanti istituzionali che hanno aperto ieri i lavori, ospitati nella sede centrale dell’università Parthenope. Sono intervenuti, tra gli altri, Silvio Cau, generale a capo del servizio meteorologico dell’Aeronautica militare, Dino Zardi, … Leggi tutto

Incendio a Battipaglia (Salerno), aggiornamento su diossine

Aggiornamento del 25 settembre 2019 Proseguono le indagini ambientali di Arpac a seguito dell’incendio che lo scorso 12 settembre ha colpito un sito di recupero pneumatici fuori uso situato nella zona industriale di Battipaglia (Salerno).  È disponibile il rapporto di prova n. 21575/19 emesso dal Laboratorio regionale Diossine della UOC Siti contaminati, relativo al campionamento ad alto volume per la determinazione delle diossine e furani … Leggi tutto

Notte europea dei ricercatori a Napoli e Caserta

Arpa Campania parteciperà il 27 e il 28 settembre alla Notte europea dei ricercatori, l’evento che coinvolge ogni anno migliaia di istituti di ricerca in tutti i paesi europei. L’Agenzia ha aderito con convinzione alla manifestazione e sarà presente con due stand (allestiti rispettivamente all’Accademia di Belle arti di Napoli e alla Reggia di Caserta, visitabili a Napoli il venerdì 27 dalle 18 alle 23, … Leggi tutto

Incendio di Avellino, ulteriore aggiornamento su diossine

Aggiornamento del 20 settembre Arpa Campania ha reso disponibili ulteriori risultati sulle concentrazioni di diossine riscontrati in aria ambiente in seguito all’incendio che lo scorso 13 settembre ha colpito un sito industriale in località Pianodardine ad Avellino. Questi risultati sono relativi al campionamento iniziato il 16 settembre 2019 alle 11.30 e conclusosi il 17 settembre alle 11.30. Gli esiti analitici evidenziano un valore di concentrazione … Leggi tutto

Capo Palinuro

Il punto sulla balneabilità in Campania a metà settembre

Nel solo mese di settembre Arpac ha effettuato finora (al 13 settembre 2019) 374 prelievi di acque di balneazione, su un totale di 2507 campioni prelevati dall’inizio della campagna di monitoraggio, partita come ogni anno ad aprile. Provincia di Caserta. Nella prima metà di settembre in provincia di Caserta non sono stati registrati sforamenti dei valori limite dei parametri determinanti la balneabilità, anche se permangono … Leggi tutto

Il punto sulla balneabilità in Campania dopo i primi prelievi di settembre

Con i controlli del mese di settembre ci si avvia al termine delle attività in mare condotte da Arpac per la stagione balneare in corso. Durante la prima settimana di questo mese sono stati prelevati, con i mezzi nautici di proprietà dell’Agenzia, 220 campioni. In totale sono 2354 i prelievi eseguiti dall’inizio della stagione balneare. Rispetto ai mesi precedenti sono aumentati gli esiti sfavorevoli delle … Leggi tutto

Porto di Salerno, Arpac monitora effetti ambientali delle operazioni di dragaggio

Indagare gli effetti ambientali delle operazioni di dragaggio del porto di Salerno è lo scopo di una convenzione siglata oggi, 4 settembre 2019, tra l’Autorità di sistema portuale del Mar Tirreno Centrale e Arpac, l’Agenzia ambientale campana. Con questo accordo, Arpac si impegna a monitorare il rumore e le emissioni in atmosfera prodotti dalle operazioni di movimentazione dei sedimenti.  Le operazioni di escavo dei fondali … Leggi tutto