Capo Palinuro

Il punto sulla balneabilità in Campania a metà settembre

Nel solo mese di settembre Arpac ha effettuato finora (al 13 settembre 2019) 374 prelievi di acque di balneazione, su un totale di 2507 campioni prelevati dall’inizio della campagna di monitoraggio, partita come ogni anno ad aprile. Provincia di Caserta. Nella prima metà di settembre in provincia di Caserta non sono stati registrati sforamenti dei valori limite dei parametri determinanti la balneabilità, anche se permangono … Leggi tutto

Il punto sulla balneabilità in Campania dopo i primi prelievi di settembre

Con i controlli del mese di settembre ci si avvia al termine delle attività in mare condotte da Arpac per la stagione balneare in corso. Durante la prima settimana di questo mese sono stati prelevati, con i mezzi nautici di proprietà dell’Agenzia, 220 campioni. In totale sono 2354 i prelievi eseguiti dall’inizio della stagione balneare. Rispetto ai mesi precedenti sono aumentati gli esiti sfavorevoli delle … Leggi tutto

Porto di Salerno, Arpac monitora effetti ambientali delle operazioni di dragaggio

Indagare gli effetti ambientali delle operazioni di dragaggio del porto di Salerno è lo scopo di una convenzione siglata oggi, 4 settembre 2019, tra l’Autorità di sistema portuale del Mar Tirreno Centrale e Arpac, l’Agenzia ambientale campana. Con questo accordo, Arpac si impegna a monitorare il rumore e le emissioni in atmosfera prodotti dalle operazioni di movimentazione dei sedimenti.  Le operazioni di escavo dei fondali … Leggi tutto

Il punto sulla balneabilità in Campania dopo i primi prelievi di agosto

Sono già 218 i campionamenti di acque di balneazione effettuati finora da Arpac ad agosto, 1951 dall’inizio della campagna di monitoraggio 2019, in linea con il cronoprogramma fissato per legge a inizio stagione balneare. Tutti i risultati vengono diffusi sul web, sia sul Portale Balneazione dell’Agenzia che sul Portale Acque del Ministero della Salute, e inoltre attraverso l’app “Arpac Balneazione” per dispositivi mobili. Inoltre, in … Leggi tutto

A Napoli si è svolto un workshop Snpa sulle acque reflue

Nell’ambito del tavolo di lavoro del TIC 1 LEPTA del Sistema Nazionale Ambientale, teso alla definizione dei Livelli essenziali delle prestazioni per la Tutela Ambientale, i LEPTA, l’Arpa Campania nei giorni 15, 16 e 17 Luglio 2019 ha ospitato un workshop residenziale riguardante il “Controllo sulle Acque Reflue (Depuratori e Scarichi industriali)”. Il Workshop si è posto in continuazione dei lavori del GdL 2 del … Leggi tutto

Incendio di Battipaglia, i risultati delle indagini ambientali

[9 agosto 2019] Sono disponibili i primi risultati sulle concentrazioni di diossine riscontrate in aria in seguito all’incendio che lo scorso 3 agosto ha colpito un sito di stoccaggio rifiuti situato…Leggi di più  [6 agosto 2019] Incendio di Battipaglia, aggiornamento dati qualità dell’aria Sul sito istituzionale Arpac è disponibile un aggiornamento dei dati sulla qualità dell’aria rilevati da due centraline situate a Battipaglia (Salerno), nel … Leggi tutto

Marangoni dal ciuffo: avvistamento al largo di Positano

Nel corso dello svolgimento del secondo anno di attività del monitoraggio dell’avifauna marina, il personale dell’Arpa Campania e ornitologi dell’Associazione studi ornitologici Italia Meridionale, hanno avvistato cinque esemplari di marangone dal ciuffo (Phalacrocorax aristotelis desmarestii). Da una delle imbarcazioni della flotta Arpac, a fine giugno sull’isolotto di Vetara sono stati chiaramente identificati un individuo adulto e quattro giovani da poco involati. Come ormai noto, le … Leggi tutto

Il punto sulla balneabilità in Campania al termine dei prelievi di routine di luglio

Arpa Campania ha concluso i controlli routinari del mese di luglio, svolti in tutti i 328 punti rappresentativi di altrettante acque di balneazione monitorate dall’Agenzia. In aggiunta a questi, nel corso del mese sono stati finora svolti 81 prelievi di altro tipo, identificati sul Portale della balneazione dell’Agenzia con le sigle S (supplementari), PS (di studio), DEL (di delimitazione) ed EME (emergenziali).  Da un’analisi dei … Leggi tutto

Il punto sulla balneabilità in Campania dopo i primi 15 giorni di luglio

Sono già più di duecento i campioni di acqua di mare che Arpac ha prelevato nel corso del mese di luglio, 1.500 da inizio aprile, quando è partita la campagna di monitoraggio delle acque di balneazione. Gli esiti analitici dei parametri microbiologici indicatori di contaminazione fecale (Escherichia coli ed Enterococchi intestinali) hanno mostrato finora, in questo mese, superamenti dei valori limite di legge in soli … Leggi tutto

Criticità nelle acque di balneazione campane per piogge intense: le indicazioni Arpac

Le piogge che sono cadute su alcune aree costiere campane il 9 e il 10 luglio scorsi hanno, in alcuni casi, messo in crisi la rete delle acque reflue. In altri termini, si sono attivati i cosiddetti “tubi di troppo pieno”, ovvero degli sfoghi che scaricano direttamente in mare le acque in eccesso presenti nelle tubature. Questo accade tipicamente nei sistemi misti, dove le acque … Leggi tutto